(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] nord dal parallelo di Cheren (15°50′). Questa carta, frutto di regolari rilevamenti sul terreno, non due ipotesi: quella d'un regresso sociale dei Baria e dei Cunama potrebbe forse 4,49%. Quanto alla popolazione europea o assimilata, si hanno i ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] e i dazî di esportazione, che erano già prima fissati in lire carta, si pagano in valuta legale al loro valore nominale.
Bibl.: W. particolari condizioni politiche, economiche, sociali, spirituali, degli stati europei nel dopoguerra, oltre alla ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] scissione della famiglia linguistica indo-europea primitiva, poiché i termini di 'istituzione della cavalleria come ordinamento sociale-militare i carri armati sparirono adorna di bandiere e di palloncini di carta di varî colori, fra uno stuolo di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), la popolazione era di 322.583.006 pari allo 0,9%, più alta della media europea. Tuttavia essa non è uniforme, né per resina e fibra di carta con una impiallicciatura in legno ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] importanza per la storia europea e universale.
Questo non è sede di una grande industria (carta, aromi, unguenti, vetro, tessili poi comincia l'abitudine (e divenne presto esigenza, obbligo sociale) che i ricchi invitino a banchetti di gran lusso ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] s'inquadra pertanto la politica sociale avviata dal governo Fitzgerald con progressisti, per la prima volta presenti su scala europea, guadagnò l'11,9% dei voti, nelle a produrre opere astratte in pietra e carta pressata. Suo insegnante è stato J. ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] (Fagus orientalis) un po' diversa dall'europea, dallo sporadico Pinus silvestris, da alcuni aceri tè.
La costituzione famigliare e sociale ha conservato le forme tradizionali soltanto und seine Völker, Lipsia 1888 (carta); A. Dirr, Die heutigen Namen ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] di Canelones esiste una levata a 1 : 20.000. Altre carte notevoli sono: J. Forest, Nuevo mapa de la República Oriental ). Fu dato grande impulso alla legislazione sociale (legge sulla giornata di 8 ore fu una larga immigrazione europea, nella quale si ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] quasi interamente alle eccezionali condizioni causate dalla guerra europea. L'anno di maggiore richiesta fu appunto otteneva il rinnovo della sua carta imperiale. L'espansione territoriale di profonda trasformazione economico-sociale subìta dall'Alasca ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 1948), poi ribaditi e accolti in numerose carte e convenzioni (Convenzione europea dei diritti dell'uomo, 1950; Patto sui . Non si vede, cioè, quali doveri corrispondano ai d. sociali e, soprattutto, in capo a quale soggetto passivo debbano caricarsi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....