PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] sociologico, l'Istituto geografico militare che prepara la carta topografica della repubblica, l'Istituto d'igiene e l si fanno sempre più sentire le correnti sociali, naturalistiche, veristiche europee che s'intrecciano a motivi folkloristici e ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] e socialmente meglio organizzati dei Bantu, essi opposero una maggiore resistenza agl'invasori europei, che Mouvement Géographique, ecc. - Per la cartografia si vedano i fogli della Carta d'Africa 1 : 2.000.000 pubblicati di concerto tra il Service ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] tanto perfetto sia materiale sia sociale, politico, linguistico ed etnico; lingue d'Europa. Esiste il mito indo-europeo della pietra del fulmine che penetra nella terra patenti, ecc. Del 980 è una carta latina che delimita la diocesi episcopale di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] (pari al 53% dell'intera spesa) per la carta stampata e 18,5 miliardi di dollari per la in seno alla Comunità economica europea. La Francia è fra legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo, in Aggiornamenti sociali, 42 (1991), 1, pp. 15-34 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] dal più potente concorrente della carta stampata, l'informazione via impone un lessico ereditato dalla tradizione europea; l'Occidente a sua volta O. Oguibe, London 1999.
N. Luhmann, Art as a social sytem, Stanford (CA) 2000.
K. Schubert, The curator's ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ha giocato un suo ruolo in ogni sistema sociale e politico; si sa che ciò che spinge Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà nascosta sotto enormi mucchi di carta; perché per trovarla dovrebbero ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] e portò all'inserimento nella carta costituzionale (art. 41) nazionale, del Programma di Ricostruzione Europea (ERP) destinato a concretare un il "Comitato per il Piano di sviluppo economico e sociale della Regione Siciliana". A norma dell'art. 3 del ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] in poesie elegantemente stampate su carta grossa traforata e decorata, Odiernamente a Parigi la Comédie è costituita su basi sociali e sov- venzionata, come l'Odéon; le altre secondo il tipo della compagnia europea, massimamente italiana: molto influì ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] delineare (ottobre 1978) un patto con Damasco per una Carta costituzionale e per organi di direzione politica comuni. Parallelamente alla esperienze artistiche del realismo socialista o del linguaggio delle avanguardie europee. I percorsi più ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] le due regioni sono state indicate anche sulla carta; poi nei paesi del SE. L'America base della civiltà cinese, e molti paralleli sociali ed economici si potrebbero rilevare fra la cultura a poco a poco cultura europea moderna. Nelle forme antiche ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....