RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] diviene gravida di pesanti conseguenze sociali, perché per i razzisti la (famoso è lo schema di Eporo e la carta di Eratostene), avente la Grecia al centro (l abbandonare del tutto il nostro modo di vedere europeo. Non dobbiamo pensare né a un dio ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] incerto come incerti sono i legami sociali che riesce ad avere (tramite fatturato. E anche in Francia, il Paese europeo in cui il mondo della cultura è fumetto italiano, Bologna 2014; Il potere sovversivo della carta, a cura di S. Pavan, Milano 2014 ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] prodotti lavorati (vetri, pelli e pellami, carta, zucchero, ecc.) in senso inverso.
. Né mancarono i conflitti sociali, tra i quali particolarmente grave Cecoslovacchia, con ripercussioni di carattere europeo. Superato quel primo criticissimo momento ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] in esso le ragioni di sommovimento politico e sociale che agitano, invece, il mondo postbellico; erano l'avvenire, in confronto a quella europea, modesta, vincolata al passato, , crollò come un castello di carta. Si era infatti costruita una ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] di soggiorno legale nel primo Stato membro quale titolare di carta blu UE, la direttiva permette che la persona interessata ( popolati che desiderano preservare l’ambiente sociale (per es., quelli europei) oppure salvaguardare il più possibile l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] popolare (App. V, i, p. 240). *
Artigianato artistico
di Titti Carta
L'a., rientrando nella sfera del fare, del creare, del produrre, è complessivo dell'Unione Europea, costituendone un importante 'pilastro' economico e sociale, e non meraviglia ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] anno dopo ne faceva una sociale all'esposizione di Venezia, e sec. I d. C. l'invenzione della carta permise alla pittura e al disegno di diffondersi tentarono di introdurre in Cina le tecniche europee, ma esse si dimostrarono incompatihili con ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] alle proposizioni, espresse in sede europea, della 'c. integrata' (Cartaeuropea del patrimonio architettonico, Amsterdam 1975) di un manufatto storico e volgerlo, se possibile, a scopi sociali, ma non è il fine primario né può pretendere di risolvere ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] Il g. di informazione, nella forma della carta stampata con cui era nato, è o ., dei motori di ricerca (91,9%) e dei social network (87,8%).
La vendita di copie digitali dei e la lettura dei quotidiani: a livello europeo in Italia e in Spagna, dove i ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] estensione era una volta anche maggiore (v. carta), come mostrano tombe e rovine di case è sempre il segno di una miscela con Europei. La barba e la pelosità ascellare e la marca di proprietà.
Vita familiare e sociale. - L'Eschimese ama le feste e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....