ISLANDA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] il governo ha iniziato l’iter per l’ammissione nell’Unione Europea. Secondo i rilevamenti comparativi delle statistiche nazionali, l’I. parte della carta fondamentale: i cittadini furono invitati a contribuire a ciò attraverso i social network. Sul ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] pescherecci oceanici provenienti dall'Unione Europea nell'ambito della zona economica , del legno e della carta).
Una legislazione entrata in vigore l'influenza francese. Il crescente malessere sociale e l'acuirsi dei contrasti regionali indebolirono ...
Leggi Tutto
KABAKOV, Ilya ed Emilia (nata Kanevsky)
Carlotta Sylos Calò
Artisti ucraini, Ilya, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina), il 30 settembre 1933, ed Emilia, nata a Dnepropetrovsk, il 3 dicembre 1945. Residenti [...] carta (album), ambienti e installazioni dalla forte valenza concettuale, la cui origine è radicata nel contesto sociale e Europa dove nel 1985 si tenne la sua prima mostra personale europea alla Galleria Dina Vierny di Parigi. Nel 1989 iniziò la ...
Leggi Tutto
La capitale belga non lamenta, per la guerra, danni di rilievo. La sua popolazione, compresi i sobborghi, è gradualmente aumentata a 833.000 ab. nel 1930, a 900.000 ab. nel 1936, a 925.000 ab. nel 1942; [...] Bruxelles. - Trattato per l'Unione occidentale europea, concluso il 17 marzo 1948, al Palais collettiva e di collaborazione economica e sociale, per la durata di 50 anni 10 articoli, con espresso richiamo alla Carta della Nazioni Unite e allo scopo di ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] un lato, e il progressivo allargamento a est dell’Unione Europea, dall’altro, hanno reso in qualche modo anacronistica l’ Carta delle Nazioni Unite, che costituiscono una rete di agenzie specializzate nei vari settori dello sviluppo economico, sociale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] successivo: siderurgia e metallurgia, fertilizzanti, cellulosa e carta, l'elettronica più semplice, ecc.
Ma il subsahariana). Da un punto di vista europeo, vi sono diverse analogie fra la struttura sociale dei paesi latino-americani e quella dei ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] è ormai incontestabilmente il più influente tra i movimenti socialistieuropei. Esso costituisce la forza principale all'interno della Dalle ‛21 condizioni' - una sorta di carta costituzionale della nuova Internazionale - emergevano chiaramente le ...
Leggi Tutto
salute
Stefano Rodotà
La salute come diritto fondamentale dell’individuo
Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non [...] , e dal Codice di deontologia medica. Inoltre, trova un esplicito riconoscimento nell’art. 3 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che si apre con una affermazione molto netta: «Ogni individuo ha diritto alla propria integrità ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] liquida, come ad esempio depositi bancari o carta commerciale a breve termine. Simili transazioni sono sociale e politico, espressa nel modo più vistoso in Occidente con la creazione della Comunità Europea e la sottoscrizione della Convenzione europea ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] era sviluppato nella società europea grazie a due fattori concomitanti: la diffusione delle idee socialiste nelle masse popolari inviò al Congresso il 6 gennaio 1941 e un punto infine nella Carta Atlantica del 14 agosto 1941, in cui il disarmo di cui ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....