Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] borghesia dunque, con la sua organizzazione sociale fatta a sua immagine e somiglianza appunto chiamato ‟la crisi delle scienze europee", crisi che è il leit-motiv non soltanto colori a olio, ma anche carta, sabbia, perfino pezzetti di specchio. ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] con lo sviluppo della vita economica e sociale si posero anche le premesse per il formarsi vescovo Alberto di Cuyck una carta che riconosceva l'inviolabilità del domicilio trova difficilmente riscontro nella miniatura europea coeva (Cahn, 1982). La ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] (dopo il G8, l'anno della capitale europea della cultura) per sancire il salto di qualità , costituisce l'asso nella manica, una carta importante da giocare per conferire ai piani di al di sopra delle classi sociali venne frustrato e la magistratura ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] altare (1888). Nel 1867 costruì il teatro Sociale di Gemona e fra il 1877 e l ibid., p. 78), progetti rimasti sulla carta; non realizzati furono anche quelli per l' per una moschea a Yenimahalle sulla riva europea del Bosforo (1899; ibid., pp. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] dignità senatoria; la sconvenienza sociale del matrimonio misto (che cui il M. entrò in possesso di alcune preziose carte di Albani, e il 1675, con un intensificarsi di adeguamento" ai criteri della nuova storiografia europea (1984, pp. 192 s.), va ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] le Cave di San Gaudenzio, stampata su carta Agfa-Brovira utilizzando le formule chimiche «Rivelatore mentre la chiara connotazione sociale e lavorativa dei di Milano, la prima galleria europea interamente dedicata alla fotografia fondata nel ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] retrivo", ed assorbiva semmai "un vivo contenuto sociale" proprio "dalla vita condotta a fianco dei libri, d'istrumenti, di carta" (Savi, 1884). Contemporaneamente apertura dei suoi interessi alla circolazione europea della cultura a lui contemporanea. ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] nuovi procedimenti e accorgimenti grafici nell'emissione delle carte valori; a tal fine il C. si Tokyo nel 1876 di un'accademia d'arte all'europea (Scuola d'arte Kōbu), dove altri artisti italiani infine dalla sua posizione sociale che gli consentiva ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] inizio degli anni Settanta è di estrazione sociale bassa e con un livello di istruzione o con punte di diamante e carta vetrata; sempre sui vetri agiscono ’arte. Amsterdam è uno dei primi centri europei a recepire il linguaggio dei graffiti americani o ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] affiliazioni tra l'arte e il contesto sociale e politico; in questa luce un fenomeno in aperto contrasto con l'ascetico rigore di stampo europeo (il "meno è il più" di L. : oggetti pensati per vivere sulla carta in plastiche solitudini. Si tratta ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....