Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Cenni sulla tassazione in altri paesi europei
Francia. - L'Amministrazione finanziaria francese sono ottimi: esiste una Carta del contribuente con indicati i miliardi di sterline, comprensivi dei contributi sociali. I redditi sono accertati sulla base ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] di matrice liberale, riservando invece una formulazione ambigua a quelli sociali, era stata rilevata da più parti già in seguito all'approvazione della Cartaeuropea dei diritti fondamentali, inclusa nel trattato costituzionale come sua seconda ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] studî intorno alla disoccupazione e alla sicurezza sociale che in altri paesi, come l'Inghilterra - industria chimica, del vetro, carta e stampa, tessile, ecc. - 1.752.000 lavoratori, una deficienza complessiva europea di 380.000 unità, di cui 286. ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] del Parlamento italiano o nel Parlamento europeo. La sussistenza di tale requisito, statali, trattandosi di "imprese di particolare valore sociale". La legge 23 dicembre 1996 nr. Ente nazionale per la cellulosa e la carta. Tale ente ha svolto, nel ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] le nazioni. Al contrario, la Carta delle Nazioni Unite è ispirata a giurisprudenza della Commissione e della Corte europea dei diritti dell'uomo, per quanto parità coloro che sono economicamente e socialmente svantaggiati e coloro che tali non sono ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] la via alla crisi dell'economia europea, ma anche in un momento in . 247.
34. Reinhold C. Mueller, Aspetti sociali ed economici della peste a Venezia nel Medioevo, to AD 641, Oxford 1969, con una carta fuori testo del traffico carovaniero in Asia, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] liquida, come ad esempio depositi bancari o carta commerciale a breve termine. Simili transazioni sono sociale e politico, espressa nel modo più vistoso in Occidente con la creazione della Comunità Europea e la sottoscrizione della Convenzione europea ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Oriente non sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E infine l' armati, li studiarono sulla carta, su veicoli militari simulati Nel secondo caso la guerra intesa come fenomeno sociale complesso, le sue cause, le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] corso delle diverse guerre europee del Settecento fece sì pubblica veneziana dal 1736 al 1755, "La Riforma Sociale", 14, 1904, pp. 450 e 527-534 V., Provveditori sopra Olii, b. 181, fasc. "Carte per fabbrica di sapone nelle isole del Levante", pro- ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] era sviluppato nella società europea grazie a due fattori concomitanti: la diffusione delle idee socialiste nelle masse popolari inviò al Congresso il 6 gennaio 1941 e un punto infine nella Carta Atlantica del 14 agosto 1941, in cui il disarmo di cui ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....