Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] continuo aumento, sono ancora da ricordare quelle della carta (370.000 t), delle calzature (10 . La coalizione cristiano-sociale e socialista non resse all'urto trattati di Roma della Comunità economica europea e dell'EURATOM.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] successivo: siderurgia e metallurgia, fertilizzanti, cellulosa e carta, l'elettronica più semplice, ecc.
Ma il subsahariana). Da un punto di vista europeo, vi sono diverse analogie fra la struttura sociale dei paesi latino-americani e quella dei ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'Organizzazione per l'Unità Africana ha adottato una Carta dei diritti degli uomini e dei popoli; essa si (tr. it.: Espansione europea e decolonizzazione dal 1870 ai nostri giorni, Milano 1976).
Moore, S. F., Social facts and fabrications: ' ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] uffici contabili sparsi in tutte le città europee. Francesco Datini, ‛il mercante di importante archivio delle sue carte, che sono state conservate Dahl, R. A., Haire, M., Lazasfeld, P., Social science research on business, New York 1959.
Debreu, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Da sempre le imposte richiamano anche distinzioni sociali e di ceto. E a tal espressa disposizione di legge. In numerose carte costituzionali che sono alla base di Europa e per effetto del Mercato Comune Europeo, l'imposta sul valore aggiunto (IVA ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] sancito dalla carta dei diritti dell'uomo.
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, nei diversi paesi europei le lotte per , anche nelle nazioni europee caratterizzate da un più ampio sviluppo dello Stato sociale, gli effetti della precarietà ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Congo rimaneva un'entità giuridicamente distinta con la sua carta costituzionale e le sue leggi; il Ministero delle verificato senza fallo.
I servizi sociali: istruzione e sanità. - Giudicando con parametri europei, durante il periodo coloniale, in ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] da un'iniziativa promossa dalla Commissione delle Comunità Europee fin dal 1971 ed è stata realizzata tra decidere dell'opportunità di stamparlo su carta o di memorizzarlo nel suo descrivere i nuovi sviluppi economici, sociali e politici verso cui ci ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] che il contenuto dell’art. 36 della Carta dei Diritti fondamentali, rimasto inalterato nel Trattato che adotta la Costituzione Europea e in forza del quale «al fine di promuovere la coesione sociale e territoriale dell’Unione, questa riconosce e ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] inclusi nelle MPMI le pelli lavorate, la carta e il cartone o i pannelli di sono i flussi tra paesi socialisti o ex socialisti (al massimo il 4% 416.
Cohendet, P., Ledoux, J.M., Strategie europee nei nuovi materiali, in "Innovazione e materie prime", ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....