Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] dell’aviazione civile.
10 Con riferimento alla qualità dei servizi si osserva che l’ENAC dal 2001 ha predisposto una Carta dei servizi del passeggero, con la previsione di una specifica informazione dei diritti degli utenti finali del trasporto aereo ...
Leggi Tutto
calcolatrice
calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] di portacaratteri, in numero pari alla capacità di totalizzazione della macchina; l'impressione è fatta generalm. su una striscia di carta; vi sono macchine che possono stampare su fogli, moduli, anche di notevoli dimensioni. Vi sono c. a mano, nelle ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] in particolare, il fenomeno in questione va letto alla luce del principio di effettività della tutela giurisdizionale, che nella nostra Carta fondamentale si evince dal coordinato disposto dell’art. 24, co. 1, in materia di diritto di azione, con il ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] granuli abrasivi. Con tale processo si possono tagliare, oltre ai metalli, anche materiali diversi come plastica, gomma, tessuti, carta, cuoio, mattoni e materiali compositi. Il t. con getto abrasivo è simile al precedente processo, da cui differisce ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] . Ma furono soprattutto i più grandi Comuni, insieme ai principali Stati extracittadini già esistenti, che semplificarono la carta politica italiana con un processo di selezione e riorganizzazione territoriale che interessò tutto il 14° sec. e oltre ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] in auge, con un suo scritto del 1914, l'idea e il nome) vengono così definite nella dichiarazione VI della Carta del lavoro, deliberata dal Gran Consiglio il 21 aprile 1927: "Le corporazioni costituiscono l'organizzazione unitaria delle forze della ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Fuci e dai laureati cattolici si riunirono a Camaldoli dal 18 al 23 luglio 1943 per mettere a punto una ‘Carta’ che servisse da riferimento concettuale negli interventi che i cattolici sentivano ormai di dover fare rispetto alla costruzione della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Con le conquiste di Alessandro le conoscenze geografiche si ampliano e verranno raccolte nella carta dell'ecumene approntata da Eratostene. In questa carta i due assi portanti si intersecano a Rodi: il Mediterraneo, nonostante le nuove conoscenze ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] le giovani generazioni si introdusse il libro di testo unico per tutte le scuole del paese (1929) e la Carta della scuola (1939) del ministro dell’Educazione nazionale G. Bottai costituì la base concettuale della scuola (cfr. Marazzini 1997 ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] le foto, ecc.). Questo spiega perché li possono scrivere – e ovviamente leggere – anche i tanti italiani che non toccano mai la carta stampata (nel 2012, circa il 40%); anche i tanti che messi di fronte a un articolo di giornale non sono in grado di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...