I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , militante; e anche questo, oltre alle serate parmensi al caffè Tanara, fa del suo catalogo qualcosa come un cenacolo di carta e sangue, una ‘compresenza’ virtuale e non convenzionale di vicini e lontani, morti e viventi, nel segno prevalente dell ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] e durata fino ai primi anni ottanta. Inoltre, essi continuano, tali mercati sono basati su una 'piramide di carta' che potrebbe crollare da un momento all'altro con conseguenze catastrofiche, anche perché, a differenza dei sistemi bancari nazionali ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ruolo.
Più che l'intellettuale inteso come filosofo, scienziato sociale o artista che elabora pensiero e lo consegna alla carta stampata per un pubblico disperso e in gran parte sconosciuto, merita perciò di rientrare nel computo l'opinion leader ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] 1947 la maggioranza dell’Assemblea costituente, con il voto determinante del Partito comunista, decise di richiamare nella Carta costituzionale dell’Italia democratica i Patti Lateranensi, un vero e proprio corpo estraneo alla vita democratica e ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] innovazioni in questo senso, ma sono ancora in uso altri sistemi informativi del tutto incompatibili con essi, come carta e penna.
'Usurpazione' genetica
L' 'usurpazione' genetica è stata intesa originariamente come la graduale sostituzione di un ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] 'apprendimento e del condizionamento è un processo a doppio senso. Sono importanti sia chi ‛insegna' - radio, televisione, carta stampata (annunci pubblicitari compresi) - sia chi ‛apprende' - il consumatore con i suoi precisi interessi; e in realtà ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] a difendersi da una ipotizzata aggressione.
La guerra civile esplose allorché il Sud, con la secessione, tentò di giocare la carta dell'indipendenza. Essa non ebbe né come causa né come fine iniziale l'abolizione della schiavitù: anzi, il presidente ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] appena per aria, e disse: – Assolvo, assolvo, basta che lei se ne vada!.
Allora ella riprese il suo dizionario e la sua carta, e passando l’un piedino dietro l’altro, fece l’inchino come in un ballo.
– Buon giorno, grazie, signore»81.
È evidente ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] , Milano 1983, pp. 36-37.
81 Ibidem, p. 26.
82 A. Barelli, La sorella maggiore, cit., p. 117.
83 G. Rumi, Dalle carte di Armida Barelli, cit., p. 38.
84 M. De Giorgio, P. Di Cori, Politica e sentimenti: le organizzazioni femminili cattoliche dall’età ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] dato il nome di ‛cartografia concettuale'. Secondo tale concezione la demarcazione esplicita dei concetti e la rappresentazione su carta dei loro confini avrebbe un valore intellettuale, e ciò indipendentemente dal fatto che in questo modo possiamo ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...