(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo. In tale occasione, non si riuscì ad adottare, come era stato auspicato, una Carta della Terra vincolante per tutti gli Stati, ma fu approvata una serie di atti di natura programmatica, che comunque ha ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] precipua della disunione, dell'arretratezza, e quindi della debolezza politica dell'India, insomma di tutti quei mali che la nuova carta si propone appunto di sradicare.
Nel 1951-52 si tennero le elezioni generali, le prime nella storia dell'India e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] stradale e d'inquinamento ambientale. Da segnalare la ripresa di trasporto di alcune categorie merceologiche tradizionali: carta, legname, prodotti chimici, siderurgici; questi ultimi, però, con prospettive piuttosto precarie. Vedi tav. f.t.
Bibl ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] des ventes etc., in Rev. crit. de législ. et de jurispr., XIV (1859), pp. 177 segg.; 339 segg.; H. Brunner, Carta und Notitia, in Commentationes in hon. Th. Mommseni, Berlino 1877, p. 370 segg.; R. Sohm, Geschichte der Auflassung, in Festgabe Thöl ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] hanno fatto sì che il movimento unificatore degli enti, dei sistemi e delle prestazioni sia fino ad ora rimasto sulla carta e che soltanto nel 1947 si sia incominciato a pensare ad una organizzazione razionale e per quanto possibile unitaria delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] all'anno Mille, cit., pp. 153-67.
Periodo romano: F. Bergonzoni, G. Bonora, Bologna Romana, i, Fonti letterarie. Carta archeologica del centro urbano, Bologna 1976; M. Calvani Marini, Parma nell'antichità, in Parma, la città storica, Parma 1978, pp ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] presente: bambole, giocattoli, automi, Catalogo della mostra di Venezia e Torino, Padova 1982; L. Nervo, Guida al gioco creativo con la carta, il legno, la creta, Firenze 1982; E. Ferri, G. Ricci, Come si fa a giocare, Roma 1982; Voglia di giocare, a ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] che esercita le funzioni di ministro delle Finanze. I rapporti fra il contribuente e il fisco sono ottimi: esiste una Carta del contribuente con indicati i suoi diritti e le regole di comportamento per gli uffici tributari; ogni quartiere ha un ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] tardi si spostò a Firenze, dove si dedicò al commercio di ogni tipo di articoli. L'importante archivio delle sue carte, che sono state conservate e costituiscono ancora oggi oggetto di studio, mostra che egli fondò qualcosa come centinaia di società ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] si legge. Sono convertibili in altre valute, anch'esse però non convertibili in moneta merce.
L'accettazione della carta moneta nel regolamento degli scambi e la non convertibilità di questa in moneta merce (oro) accrescono la competitività della ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...