• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Storia [105]
Archeologia [100]
Biografie [63]
Arti visive [68]
Geografia [42]
Europa [43]
Storia per continenti e paesi [22]
Italia [24]
Storia antica [23]
Letteratura [21]

AMILCARE BARCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AMILCARE BARCA (᾿Αμίλκας, Hamilcar) Red. Generale cartaginese, nato intorno al 290 a. C., detto Barca da baraq = fulmine. Padre di Annibale e di Asdrubale; combattè i Romani in Sicilia (247-242 a. C.), [...] fu sconfitto alle Egadi (241 a. C.), fu poi impegnato nella guerra contro i mercenari ribelli e gli indigeni riuscendo vittorioso; passò poi in Spagna per creare una base militare per la guerra contro ... Leggi Tutto

Imilcóne Fàmea

Enciclopedia on line

Luogotenente di Asdrubale e comandante della cavalleria cartaginese; si segnalò (148 a. C.) nella terza guerra punica; passò quindi, con 2200 cavalieri, dalla parte dei Romani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA – ASDRUBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imilcóne Fàmea (1)
Mostra Tutti

Ippòcrate di Siracusa

Enciclopedia on line

Capo del partito filocartaginese a Siracusa (215-212 a. C.), ove era stato mandato da Annibale; unitosi all'esercito cartaginese di Imilcone, tentò un assalto a Siracusa, ma fu sconfitto dai Romani, e [...] morì nell'epidemia che distrusse l'esercito cartaginese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Siracusa (1)
Mostra Tutti

BOMILCARE

Enciclopedia Italiana (1930)

1. Generale cartaginese. Comandò con Annone l'esercito che fece fronte ad Agatocle quando sbarcò in Africa nel 310 a. C. Era a capo dell'ala sinistra, e diede il segnale della ritirata quando Annone fu [...] .; S. Gsell, Hist. de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1918, pp. 189, 242-251, III, p. 32 seg. 2. - Capo della flotta cartaginese nel 215 a. C. durante la seconda guerra punica, fu mandato a Locri con rinforzo di uomini, elefanti e vettovaglie. Evitò la ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINE – AGATOCLE – SIRACUSA – POLIBIO – TARANTO

SARDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDI Giacomo Devoto . Abitanti della Sardegna, anteriormente alle colonizzazioni cartaginese e greca e alla conquista romana. La definizione ha un carattere principalmente negativo, perché, esclusi [...] alle connessioni orientali non mancano quelle occidentali. Timeo nello scolio a Dionigi (Perioch., 458), dice che prima dei Cartaginesi e degli Eraclidi, gl'Iberi avevano abitato l'isola. Lo Schulten ha raccolto molti nomi locali comuni alla Sardegna ... Leggi Tutto

ADERBALE I

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitano cartaginese che, dopo il ritiro di Agatocle dall'Africa in Sicilia nel 307, poté stringere d'assedio Arcagato, figlio di Agatocle, in Tunisi, in seguito alla sconfitta che l'altro capitano greco [...] Eumaco, aveva riportata per opera di Imilcone. Fonti: Diodoro, XX, 57-61. Bibl.: Niese, Geschichte der griech. u. maked. Staaten, I, 465; Beloch, Gr. Geschichte, 2ª ed., IV, i, pp. 196-197; Gsell, Histoire ... Leggi Tutto
TAGS: AGATOCLE – ARCAGATO – SICILIA – TUNISI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADERBALE I (1)
Mostra Tutti

NEFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFERI (Νέϕερις, Nepheris) Gaetano De Sanctis. Piccola città sita nell'Africa cartaginese, a circa 30 km. a SE. di Tunisi, in posizione dominante sopra il Khengat el Hedjaj, valle angusta e profonda, [...] presso Neferi non venne a capo che Scipione stesso, quando fu investito del supremo comando. Egli mosse contro il campo cartaginese sul principio dell'inverno 147-146 e incaricò C. Lelio e l'alleato numida Gulussa di dirigere i lavori dell'assedio ... Leggi Tutto

Lucilla

Enciclopedia on line

Patrizia romana (sec. 3º-4º d. C.). Irritata contro il diacono cartaginese Ceciliano per averle questi rimproverato un culto superstizioso, si unì ai chierici Botrio e Telestio nel contestare la validità [...] dell'elezione a vescovo di Ceciliano, che finì deposto. A lui fu sostituito Maggiorino, favorevole a L., il quale elesse altri vescovi della sua fazione, dando origine allo scisma donatista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATISTA

Cetègo, Marco Cornelio

Enciclopedia on line

Pretore nel 211 a. C., console nel 204; vinse nel 203 il cartaginese Magone, che dovette poco dopo abbandonare l'Italia. Fu anche oratore lodato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESE – PRETORE – CONSOLE – MAGONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cetègo, Marco Cornelio (1)
Mostra Tutti

Sofonisba

Enciclopedia on line

Sofonisba (lat. Sophoniba; gr. Σοϕονίβα o Σοϕωνίς, prob. dal punico Saphonba῾al). - Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale e sposa di Siface, re dei Massesili. Vita Secondo la tradizione, certamente romanzata, [...] raccolta da Livio, quando Siface fu vinto da Massinissa e Lelio (203 a. C.), Sofonisba andò sposa a Massinissa; ma Siface, spinto dalla gelosia, indusse Lelio ad avvertire Massinissa che Sofonisba doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – MASSINISSA – ASDRUBALE – TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sofonisba (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
cartaginése
cartaginese cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
pùnico
punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali