EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] sul Bresciano. Allontanatasi la possibilità di un accordo con l'imperatore, Venezia dovette giocare altre carte e fu proprio l'E. era per mettere in guardia i senatori sulle scarse possibilità per il re di Francia di aiutare veramente la Repubblica; ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] 1872 Pasquale Villari per mettere in guardia la classe politica sul pericolo di diffondere l'istruzione senza modificare adeguatamente di Firenze) si rinvia al volume cit. del Mola (p. 60). Per alcuni dati biogr. è utile il fascicolo M. C. nelle Carte ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] su tutto.
Alla vigilia degli anni universitari e poco prima del terremoto di Casamicciola (1883), ove Croce perse i genitori, Luisa Croce mette in guardia il figlio dalla frequentazione dei corsi dello ‘zio’ Bertrando Spaventa, già scandalo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] la carica, conferitagli già da Cosimo, di capitano della guardia dei trabanti. Ma irritato per l'ingratitudine degli Archivi di Stato, XII (1952), 1, pp. 78, 85; i Cors. 2502-18 per i carteggi; i Cors. 2519-62 bis per gli appunti e le carte private; ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di Milano a resistere all'occupazione tedesca e a difendere la città facendo distribuire armi agli operai e formando una "Guardia . Luigi Einaudi, Corrisp., f. "Gasparotto Luigi"; Archivio di Stato di Mantova, Carte Ivanoe Bonomi, n. 367, A.IV.49; n. ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] al comando della guardia nazionale e destinato a diventare un personaggio di spicco nell’amministrazione di Foggia – per orale dedicata al Corso forzoso della carta.
Iniziava il lungo periodo di ‘preparazione politica’ affrontando un tema come ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] Toscana. In quel periodo ebbe anche il comando della guardia civica di Firenze, della quale, per incarico del Ricasoli, curò e Bibl.: Firenze, Biblioteca e Archivio del Risorgimento, Carte Fenzi; C. Fenzi, Relazione presentata al Consiglio dirigente ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] in guardia contro alcune forme di devozione, soprattutto alla Vergine. L'esposizione dottrinale era seguita dal parere di quaranta che comprendevano disegni, carte geografiche, strumenti matematici e ottici. La sua collezione di storia naturale era ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] guardia un serafino, conferma l'associazione dei due p.; allo stesso modo, nelle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia e di 925 e il 939 a Winchester, mostra raffigurati su due carte (cc. 2v, 21r), i cori celesti intorno a ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] ai figli veneziani, lasciò a M. Borsa, segretario dell'Accademia di Mantova, una serie dicarte che gli aveva consegnato "in segretezza, ma però coll'intelligenza del governo". Di questa documentazione, frutto probabilmente del lavoro nei due anni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...