CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] di aprile il C. tornò a Genova, dove mantenne una posizione politica moderata, impegnandosi nell'organizzazione della guardia le lettere ad A. D'Oria, nell'Istituto Mazziniano di Genova, cart. 3, nn. 427-429 e cart. 4, nn. 744-746, datate Roma 1º-2 ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] tre decreti che stabilivano l'istituzione della guardia civica, la destituzione della direzione di polizia e la consegna delle armi della di Roma; Museo del Risorgimento di Milano, Carte A. Bertani e C. Correnti; Museo del Risorgimento di Torino ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] M. contava di creare una sommossa con il coinvolgimento della guardia civica, di militari italiani e di arsenalotti; la Manin Pellegrini e Manin Risbeck; in parte tali carte sono edite in Lettere di Daniele Manin a Giorgio Pallavicino con note e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Guarino per fermarsi qua appresso di me" e che il 27 luglio 1604 "se ne tornò a casa sua", si guarda bene dal dire se l e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), 2, p. 343; A. Baviera, Ricerca dicarte greche…, ibid., V ( ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] Mussolini in una lettera del 16 giugno, accusando quest'ultimo di averla favorita (Arch. Centrale dello Stato,Carte M. B. (1923-25), b. 1).
Il di fascisti della "vecchia guardia", il B. (che era stato rieletto deputato) venne elevato alla carica di ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] contro l'utilità, per il momento, della guardia nazionale.
Il 1848 lo vide impegnato nella commissione B. Badino-M. V. Pastorino, Una carta autografa di S. Pellico, utilizzata da L. C. per la sua "Storia di Torino", in Boll. stor.-bibl. subalp., LXIX ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] fondo questi aspetti, Cipolla metteva in guardia gli storici contro le trappole derivanti dall'insufficiente attenzione alla natura delle fonti. Delle migliaia dicarte rinvenute negli archivi di Firenze scrive: «questa documentazione ebbe un destino ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] di notevole mole, in cui il F. dimostra buone doti di ricercatore e anche di narratore, suddivisa in quattro volumi di testi più uno di documenti.
Nel 1847, quando venne ricostituita la guardia 4.500 voll.) e di tutte le sue carte, che solo molto ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] 1838; Esquisse d'une carte géologique d'Italie, ibid. 1846; Ricordi per le truppe di fanteria in campagna, pp. 33 ss.; Id., I moti piemontesi del 1821, in Riv. della Guardiadi finanza, XXI (1972), pp. 167 s. Per le lettere d'interesse scientifico ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] una visita alla guardia civica. Tali parole, recando in sé qualcosa dell'ambiguità propria della fase liberaleggiante di Pio IX, documenti di vario genere, la seconda e la terza le carte relative all'amministrazione dell'ospedale S. Lucia di Narni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...