Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] produrre 7000 tonnellate dicarta all'anno e circa 200 tonnellate di cartoni. Il consumo chileno dicarta è di circa 22.000 tonnellate con la forza l'esodo degl'indigeni; stabilire posti diguardia per sbarrare le vie d'uscita; allargare infine la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , cuochi, ospiti, furono tutti tedeschi. Persino il cane diguardia (giacché nei vecchi alberghi il cane non mancava mai) era possano dare alloggio a persone non munite della carta d'identità o di altro documento idoneo ad attestarne l'identità, e ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] in quarantia era, almeno sulla carta, un lavoro a tempo pieno. di "basso ministero": i posti di fante, una sorta di inserviente dell'ufficio con funzioni anche diguardia, incaricato ad esempio nelle dogane di effettuare ispezioni o nei tribunali di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] immigrati illegali, di falsi documenti bancari - come cartedi credito (v. Guardiadi Finanza, 1995), certificati, obbligazioni, mezzi di pagamento - e di banconote (in particolare dollari statunitensi). Con l'aiuto di laboratori di riproduzione e ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] destinato ad aumentare. All’inizio del 2007 la guardia costiera norvegese ha stimato che la pesca illegale di armi a bordo o la navigazione senza cartedi bordo costituiscono gli elementi necessari e sufficienti alla configurabilità di un sospetto di ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] 1809). Nel settembre combatté con i resti del reggimento, alla guardia ai ponti sul Ter.
Caduto ammalato, fu rimpatriato e giunse di pubblicarla. Dalle cartedi polizia (Arch. di Stato di Firenze, Presidenza del Buongoverno 1820, Negozi di polizia ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] battaglione della guardia nazionale di S. Maria Novella. Poco dopo fu eletto capitano della guardia nazionale nella I compagnia di Montale, in Tibet di Ippolito Desideri (gesuita pistoiese nato nel 1684), scovandolo tra le cartedi Filippo Rossi- ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] conferiti poteri illimitati, e fu mobilitata la guardia nazionale. In aprile un corpo di spedizione francese guidato dal generale N.-C.- provinciale dello Stato pontificio, con le carte degli uffici periferici pontifici di Roma e provincia; e, per il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] una dimensione meramente municipalistica, non in grado diguardare oltre i confini di quella che un tempo era stata la gennaio 1904, in Dalle cartedi Giovanni Giolitti, II, Dieci anni al potere 1901-1909, a cura di Giampiero Carocci, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] da privilegiare quei «lavori donneschi» che erano guardati con particolare favore anche dalle famiglie, molto la questione delle donne in un dibattito del 1872-1873, in Cartedi donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...