BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . 1417 è quello d'essere o gruppi dicarte preparatorie o frammenti di lavori superati: nei suoi 435 fogli il 127; L. Sighinolfi, pp. 240, 285-287 (la nota scritta sul foglio diguardia può vedersi in Sighinolfi, p. 286; e già in Bandini, p. LXXVII, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] guardia, come ho poi inteso; et credo sia sparso per molte case di questa terra, ché fino una pizzocara è venuta a penitentia di e sfortune di un chierico nell'Italia del Cinquecento, Milano 1981.
39. È un volumetto di sessantotto cartedi testo " ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di schiavi che svolge la funzione diguardia del corpo personale del califfo e si appropria gradualmente di importanti carte geografiche (v. Fieldhouse, 1965, pp. 141, 166, 178, 213 ss.). Non sorprende pertanto che dopo il 1945 il processo di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di inserire nel proprio stemma i fiordalisi di Francia. Nel 1406 egli era di nuovo ad Avignone; nel 1407 era degli Otto diguardia e balia, e nel marzo di 60, cc. 122-3 (orazione); Arch. di Stato di Firenze Carte Sebregondi, n. 1830. cc. 113r, 136r, ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] autorizzato dell’Agenzia delle entrate e della Guardiadi finanza di accedere alla banca dati dell’anagrafe tributaria cassette di sicurezza; contratti di depositi di beni; contratti derivati su crediti; cartedi credito e di debito; crediti di ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] si sta sviluppando tra Comitato e giudici di Strasburgo19 – il fecondo dialogo fra Carte, di cui la sentenza n. 120/2018 sul confine» (a proposito della sindacalizzazione del Corpo della Guardiadi Finanza), in Argomenti dir. lav., 2008, 458.
11 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] di porre tipograficamente in evidenza i lemmi dei singoli articoli. Ne derivò che, mentre a Napoli si continuò in genere a sottolineare la forma dizionaristica dell'opera ricorrendo a citazioni delle cartediguardia d'un manoscritto dei Tres Libri di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] una nota di ridicolo alla vostra situazione. La colpa sarà di Giolitti, sarà di Corradini, sarà della guardia regia; non Indicem; Dalle cartedi Giovanni Giolitti. Quarant'anni di vita politica italiana, Milano 1962, III, a cura di C. Pavone, ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di una deputazione genovese inviata a Torino per chiedere - invano - al re l'espulsione dei gesuiti e l'istituzione della guardia 169; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I-IV, Firenze 1949-56, ad Indicem; Le cartedi Agostino Bertani, ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] conductae,camerarius dei Consoli del Mare,Conservatore legum, ecc.; 83, ff. 26, 124, 195; Ibid., Otto diguardia, 2723 bis, f. 66; Ibid., Carte Strozziane s. 2, 145, ff. 23, 52; Ibid., Signori,Deliberazioni (autorità ordinaria), 96, f. 97; 100 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...