• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1787]
Diritto civile [89]
Biografie [762]
Storia [459]
Religioni [148]
Diritto [152]
Letteratura [130]
Arti visive [102]
Geografia [52]
Economia [58]
Storia delle religioni [44]

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] a Palermo e a Napoli, a Modena, nello Stato pontificio e in Piemonte avevano caratteri comuni, perché erano tutte ispirate alla Carta francese del 1830, con la parziale eccezione di quella del Regno delle Due Sicilie che prendeva a modello anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto civile 3. Ordinamento comunitario

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] popolare del Trattato Costituzionale da parte degli elettori francesi ed olandesi, il 6.3.2005 il governo 23, 24; Trattato di Amsterdam, 1997, artt. 6, 6A, 7, 42; CEDU, Carta di Nizza; Parere della Corte di Giustizia n. 2/1994, del 28.3.1996, art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] ha il dominio dei mari e che anche i Francesi perseguono ambizioni ecumeniche - soprattutto con Bonaparte, che sogna e l'Italia il deserto libico appare un risultato notevole solo sulle carte geografiche (v. Fieldhouse, 1965, pp. 141, 166, 178, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di trattativa con Clemente VII ed i sovrani francesi, bocciando così la proposta di Maso degli ms. 265: Biscioni, Gli XVI gonfalonieri e gli XII buonuomini, cc. 75-76; Ibid., Carte Strozziane, s. 3, 98, cc. 119v, 121; 103, c. 72; Ibid., Prestanze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MONTANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANELLI, Giuseppe Paolo Bagnoli – Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] M., quelle Memorie sull’Italia... (1853; traduz. francese,  Paris 1857) che costituiscono una fonte preziosa oltre M. morì a Fucecchio il 17 giugno 1862. Fonti e Bibl.: Le carte del M. sono divise in tre fondi conservati a Firenze: presso l’Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Diritto civile 2. Storia, fonti, codici

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Alberto nel 1837. I Codici civili preunitari Il Codice francese è padre di molti figli. Oltre ad influenzare incisivamente transitorie. Al suo apparire il Codice era preceduto dalla Carta del Lavoro, un manifesto del regime, approvato con legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] , riteneva che fosse il momento di giocare le proprie carte. Sennonché, la nomina non ebbe effetto, a causa in piedi l'ennesima lega antiottomana, sollecitando l'aiuto pontificio, francese e ungherese. Lasciata Venezia il 20 febbr. 1500, qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Bibl. naz. di Firenze, App. Capponi Nº 25, Carte Mazzei. Le 88 lettere al Bandini sono serbate alla Bibl. arti di Genova, II (1809), pp. 138-149 (pubbl. separatamente in francese a Genova nello stesso anno); L. Grillo, Abbozzo di un calendario stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUALTIERI, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio Silvano Giordano Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Clemente XI, nella quale manifestava al papa la devozione del clero francese. Il G. suggerì di interpretarla come una parziale riparazione per i gabinetti scientifici, che comprendevano disegni, carte geografiche, strumenti matematici e ottici. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DAL POZZO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride Ennio Cortese Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] la forma dizionaristica dell'opera ricorrendo a citazioni delle carte solo per la prima parte introduttiva, ma altrimenti il grosso della trattazione, taluni studiosi lombardi e francesi non si accorsero dell'assetto alfabetico e accusarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
pòker
poker pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali