torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] un territorio, nelle campagne. Nella città medievale si sviluppa la cosiddetta casa-t. (ne restano molte a San Gimignano; numerose furono a che racchiude il telescopio solare è ricoperto con vernice bianca all’ossido di titanio, in modo da non ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] di L. sono rivestite all’interno di mattonelle di maiolica bianca e azzurra (azulejos) a soggetti sacri o galanti. La chiesa del 1998 (Stazione d’Oriente, S. Calatrava; ecc.). Di rilievo: Casa del Cinema, di E. Souto de Moura, 2002; Rettorato della ...
Leggi Tutto
Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi [...] dei nobili, prendeva prigioniero Riccardo, costringendolo ad abdicare; il 29 settembre era acclamato re, primo sovrano della casa Lancaster. Infruttuose campagne in Scozia (1400) e nel Galles (1400 e 1401) caratterizzarono i difficili inizi del ...
Leggi Tutto
Strumento, oggi superato, atto a eseguire vari calcoli approssimati. La sua origine può essere ricercata nelle scale logaritmiche che l’inglese E. Gunter costruì nel 1620 (solo 6 anni dopo la pubblicazione [...] R. Bissaker. Il colonnello Mannheim, nel 1850, fece costruire dalla casa parigina Tavernier-Gravet un suo tipo di r., che con l’ Nel 1886 fu introdotta l’incisione delle scale su celluloide bianca. Il principio del funzionamento del r. calcolatore è ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina; ha come capostipite Soderino di Bonsignore (m. prima del 1268), padre di Geri (propr. Ruggero) notaio (m. 1294), combattente coi guelfi a Montaperti. Tra i membri di questa famiglia [...] Piero (v.); il cardinale Francesco (1453-1524), avversario di casa Medici, ma alla fine riconciliatosi con Clemente VII; Luigi (1476 (1526-1597), che per aver scritto sulla fine di Francesco I de' Medici e Bianca Capello rischiò una condanna a morte. ...
Leggi Tutto
Pittore (Southwark, Londra, 1775 - Londra 1802). Allievo di E. Dayes, a Londra frequentò con W. Turner l'accademia di Monroe dove ebbe modo di conoscere le opere di J. R. Cozens. A Parigi, nel 1801, dipinse [...] di vedute della città trattando la tecnica dell'acquerello con vivo gusto pittorico. Tra le opere più significative: La biancacasa di Chelsea (1800, Londra, Tate Gallery), una grande veduta di Londra del 1802 e Kirkstall Abbey (1800 circa, Londra ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] copiose, e l'isoterma invernale di 5° vi è a 1300 circa (Monte Bianco), ossia 500 m. più in basso che nelle Alpi Marittime; d'estate, .
L'iniziatore della politica italiana fu Carlo VIII. Dalla casa d'Angiò, egli aveva ereditato non solo la Provenza, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] questi 30.645.157 sono neri, 3.435.114 coloureds, 5.171.419 bianchi e 1.032.943 asiatici. La Repubblica, divisa in 9 regioni, considera adottato nelle townships è la 51/9 house, cioè una casa unifamiliare di 51 m2 per un'abitazione di tre stanze con ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] R. Montero (n. 1951); Lo raro es vivir (1996) e Irse de casa (1998) di C. Martín Gaite; El sueño de Venecia (1992) di P di Aronov, n. 1911), a Belye odeždi (1988; trad. it. Vesti bianche, 1989) di Dudincev; fino a quel Pjatyj ugol (1989; trad. it. Il ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , La mer. Erano tutti film documentarî, fatti dalla casa Lumière, in cui l'unica preoccupazione era quella di avuto molto successo negli Stati Uniti, soprattutto perché rappresentava una donna bianca che faceva mercato di sé con un uomo di colore. ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...