Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] astuzie, ma sempre attraverso a nuove grandiose follie, a ricondurlo a casa ingabbiato su un carro da buoi.
Ma non si riduce a burle feroci. Finalmente Don Chisciotte, vinto dal Cavaliere dalla Bianca Luna, che è lo stesso Carrasco, è obbligato a ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] fan le donne, e di tutti i lavoranti che bazzicano per casa a chiedere quattrini; c'è lo smacchiatore, il ricamatore, l zendado; i tessitori con cappe d'argento, i sarti con veste bianca a stelle vermiglie, i lanaioli con ghirlande d'olivo sulla testa ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] scuola locale di lapicidi, abilissimi nel lavorare la difficile pietra, bianca e rossa, del Subasio, riaonoscibili al modo d'intagliare i Ognuna ebbe il suo oratorio coperto di affreschi, la sua casa con la Maestà sopra la porta d'ingresso, la sua ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] che, qualora Ladislao fosse morto senza discendenti maschi, la casa d'Asburgo gli sarebbe successa nella corona d'Ungheria ( delle alleanze europee. M., che il 9 marzo 1494 aveva sposato Bianca Maria Sforza, nipote di Ludovico il Moro, si unì il 31 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] la sua politica in Italia: nel 1350, aveva sposato la sorella Bianca a Galeazzo II Visconti. La dote, versata però dallo sposo, dalla Lombardia occidentale i Visconti, assicurando alla sua casa la prevalenza nel Canavese e nel Biellese, l'egemonia ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] Fra queste ultime, soltanto a titolo esemplificativo, si ricordano la casa di Javier Artadi (2003-04) sulla spiaggia di Las Arenas, Bryce nella zona costiera di Chorrillos, a Lima, bianca ed essenziale; la scuola a Chuquibambilla (2013), a ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] occasione delle nozze di Francesco I de' Medici con Bianca Cappello, il C. lavora con Piero Strozzi, Alessandro il maestro rinuncia ai maggiori guadagni per rimanere in Firenze, dove aveva casa sua propria (presso l'Orto de' Servi) e dove morì nel ...
Leggi Tutto
GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] determinato dalla familiarità che il G. dimostrava con la casa del conte Porro Lambertenghi e con il cenacolo del vivere fra gli studî, confortato per breve tempo dalla devozione di Bianca Milesi. L'ultima sua opera fu la Filosofia della statistica ( ...
Leggi Tutto
MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] ducati richiesto dal M. forse per fondare la sua casa editrice (13 ottobre 1565), una quarta per concedergli una anche da un'altra composizione scritta in occasione delle nozze di Bianca Capello con il granduca Francesco de' Medici, per l'invenzione ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] nella popolazione negra o tupi-guaraní per poi diffondersi al basso volgo, anche di razza bianca. Così abbiamo la tendenza a sopprimere la -s del plurale, p. es. as casa per as casas; duas galinha per duas galinhas e così via. L'uso della terza ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...