(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] reazione di riconoscimento dello ione F... Il sale ferroso è bianco, ma esso si ossida rapidamente all'aria trasformȧndosi nell'azzurro di . La necessità di far presto, di preparare la casa in officina ed eseguirne solo il montaggio sul luogo, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] collo del cavallo. Di festa indossa una camicia, bianca, larga, con molte pieghe, un corsetto nero finn. hiire-; ugrof. *-t- > ungh. z, per es. ungh. haz "casa", cfr. ost. χòt; finn. kota. L'ungherese ha poi, come le lingue permiche ( ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] mandadalzu, un parente o un amico il quale, entrando in casa, si metterà a sedere vicino al focolare, dimostrando così subito cintura (sa chintorza) e cadente sui calzoni di tela bianca, chiusi al polpaccio nelle uose nere (burzighinos o cambittas ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] orecchio e il naso. Nel primo sono riconosciute tre tonache, la bianca, l'interna (iride) e l'aracnoide, nonché, al davanti assistere a pratiche lezioni tenute in segreto nella stessa casa del maestro trasformata in iscuola, in contrasto con tutto ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] un'importanza ed una potenza veramente mondiali. Dalla casa madre che risiede a Firenze dipendono decine di filiali Uniti dà una popolazione di 572.000 Negri e 3.177.000 Bianchi. Se a questi si aggiungono gl'Inglesi e i Francesi del Canada ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di vendita al consumatore ultimo era forte: 20 panni bianchi comprati a Cadice per 256 fiorini, erano venduti sul mercato l'artigiano si sobbarcava quando lavorava a cottimo nella propria casa; era però richiesto con continuità e con una disciplina ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] .) sono assai abbondanti; sono specialmente rinomati i marmi bianchi e colorati di Barba e di Estremoz nell'Alemtejo, e artistici, spesso sproporzionati alla semplicità e piccolezza della casa.
Gli azulejos (mattonelle di maiolica), le persiane, le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] del Montenegro mandano le proprie acque all'Adriatico per mezzo del Drin Bianco e del Drin Nero. All'Egeo corre il Vardar (v.) lungo è molto somigliante a quella delle Alpi tedesche; la casa è di legno, costruita però su fondamenta di pietra, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] con l'alta tiara rigida e ricinta del diadema, il manto bianco e purpureo e le altre vesti pure di porpora, sedeva in trono . Per il duca degli Abruzzi: un ufficiale a disposizione. 2. Casa ducale di Savoia-Genova. Per il duca di Genova: un primo ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] "Me ne dareste una per consorte, e poi me ne andrò in casa vostra". La Madonnina concede, dicendole: "Va pure nel pollaio, prendi pezzetti di carta, si possono ottenere sulla parete bianca una quantità di figure diverse e divertenti.
Le conseguenze ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...