Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] il nemico col fuoco, l'intero squadrone carica all'arma bianca. Con una tattica siffatta la cavalleria veniva a intaccare la almeno per la generalità - che il fanciullo fosse mandato fuori della casa paterna a 7 anni. Di solito, fino ai 12 anni l' ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] . Anfossi, P. A. Guglielmi, G. M. Rutini, G. Insanguine, Bianchi, Tarchi; e anche d'insigni stranieri come J. A. Hasse, C. C. Contessa, L'alleanza di Vitt. Amed. II di Savoia colla Casa d'Austria e colle potenze marittime, in Le campagne di guerra in ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] compositori d'opera italiana che fornirono dietro ordinazione della casa imperiale musica per le esecuzioni di opere e , Van Dyck, H. Sontag, K. Unger, P. Lucca, A. Materna. B. Bianchi, R. Papier, M. Renard, P. Mark, A. Schläger, L. Lehmann, A. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Street. Questa parte di Londra, dovuta al Wren, costruita in pietra bianca di Portland e in mattoni di un bel rosso scuro, nel suo hansa, che pochi decennî più tardi vi hanno la loro "casa" destinata a diventare famosa col nome di Stalhof, e che ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] le vivande e il letto non siano degni di lei, e infine la riporta a casa di suo padre, che essa raggiunge interamente domata. Intanto la sorella di Katharina, Bianca, è conquistata da Lucentio, che l'ha corteggiata sotto le spoglie d'un maestro di ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] lo più rinchiusi entro il corpo dei parassiti e dei globuli bianchi. Prima della scoperta del parassita si pensò che il pigmento dintorni di Pavia (Golgi); e si vedono epidemie di casa di sola quartana maggiormente nell'autunno. La febbre quartana ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] (come a Casablanca), o secondarî (come a Mazagan, al Capo Bianco, a Safi), oppure formate da un isolotto staccato dall'erosione, come abitazioni. Secondo l'uso dell'Andalusia musulmana, la casa marocchina signorile ha spesso un giardino dai fitti ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di 13 ha. ciascuna, dove lavorano da 20 a 30 uomini tra Bianchi e di colore, e comprendono: un'abitazione, una stalla per il bestiame al sole oppure si appendono le filze sulle pareti della casa esposte a mezzogiorno, si ritirano durante la notte. IN ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di Nida, il quale è occupato in parte da dune mobili, di sabbia bianca, senza vegetazione di sorta, alte 70-80 m. (cosiddetto Sahara lituano), spinte 240 km., con la necessità d'un soggiorno fuori di casa di due o tre giorni; lo stesso si dica delle ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , del deīnos. I vasi sono coperti da un'ingubbiatura bianca, su cui campeggiano gli ornati e le figure con uso ; id., Guida dello Spedale dei Cavalieri, cit.; H. Balducci, La casa dell'ammiraglio fra Costanzo Operti in Rodi, in Ticinum, III (1933).
...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...