(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] nel quadro la ''materia'' (una pasta fluida, per lo più di colore bianco, che egli spalma sui fondi a più strati) come ''nucleo formale''. In giocattoli; pani, dolci; maschere e costumi; casa popolare. Altri indirizzi di studio europei estendono il ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] fiumi europei. Da esso infatti nascono un ramo del Meno (il Meno Bianco), la Saale, l'Eger e la Naab che defluiscono il primo al ciò al consolidamento del suo dominio e all'affermarsi della sua casa, che doveva restare a capo della Baviera per più di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] su cui s'erge gigantesco il vulcano Hakuto-san (Paik-tō-san) "Monte Bianco", alto 2.744 m., con un gran lago craterico in cima, noto col nome più stanze se a ricchi. Caratteristico e immancabile nella casa coreana, come in quella cinese, è il kang, ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] sotterraneo si rifugiò presso Xpiyacoc e Xmucane nella cui casa partorì due gemelli: Hunahpu e Xbalanque che, come ; i due lati del foglio sono ricoperti da una pittura o vernice bianca. Questi due lati sono divisi in scompartimenti, di circa 15 cm. ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] gravidanza, e subito si sposò, portando nella sua nuova casa la figlia Giulia, che aveva avuta da Scribonia pochi mesi elevantesi presso il fiume sopra un alto basamento di pietra bianca, fittamente coperto fino alla cima d'alberi sempre verdeggianti ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] popolarissima. Mediocre opera su buon libretto (del Romani) fu Bianca e Falliero (Milano, 26 dicembre 1819); di ritorno da eccitato più che soddisfatto da una cantata eseguita il 16 luglio in casa del banchiere Aguado. E l'opera nuova venne - sia pure ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] cianuro rameico Cu(CN)2, che si decompone in cianuro rameoso bianco e (CN)2:
Il precipitato di CuCN si scioglie in rame anche nelle più modeste opere decorative (arredamenti della casa, guarniture di mobili, "arte rustica" ecc.), preferendo ad ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] di Una delle ultime sere di Carnevale, de I rusteghi e de La casa nova, è chiaro quanta strada sia i due registi (per i quali v la poesia monocromatica in nero di Re Lear e in bianco del Giardino dei ciliegi e torna a Goldoni con un musicalissimo ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] fig. 2 dà, in scala logaritmica, per alcuni modelli costruiti dalla casa Leybold, l'andamento della velocità, in mc. all'ora, di di Lenard).
4. Ceralacca (da vuoto, spesso di colore bianco). - Ha una resistenza meccanica maggiore della piceina e ha ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] muri laterali invece, come anche la parte posteriore della casa e i tetti, sono rivestiti di torba impastata con ha la possibilità di divenire un paese industriale. Il carbone bianco è stato utilizzato fino a ora solo per alcune officine elettriche ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...