Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . La marina da guerra aveva una corona d'oro al centro della croce. Quella reale era azzurra crociata di bianco, con l'arma della casa al centro della croce. Oggi la prima foggia è la sola adottata.
Svizzera. - La bandiera svizzera porta una croce ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] pitture, come quella su marmo di Ercolano, e quelle della Casa del Centenario a Pompei, infine in musaici (di Porcareccia) e , 118 e VII, 53; Esichio e Fozio s. v.), tutto bianco con orlo purpureo, che la regina portava sul chitone. I guerrieri, oltre ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di Flaherty, sino ai primi assaggi del Neorealismo italiano come La nave bianca (1941) di R. Rossellini (e F. De Robertis).
Un'altra eccezioni sono i corto e mediometraggi di G.V. Baldi (La casa delle vedove, 1960), G. Mingozzi (La taranta, 1962), L ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] al Maestro di Camera di Sua Santità, al Maestro di Casa dei Sacri Palazzi Apostolici, e al Maggiordomo di Sua Santità le lunghezze degli elementi prefabbricati. Questi sono in cemento bianco e graniglia di marmo, trattati, nelle superfici in vista ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] al Quarnaro. Il Carso dai geologi è anche detto Istria Bianca, per distinguere questa zona calcarea, essenzialmente di età cretacica, e sonoro schiacciato, primario e secondario (þordo "sordo", caßa "casa", coßi "cuocere"), mentre viceversa l'-e per - ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] oggi, nelle due aziende che dal nome del fondatore della casa traggono la loro ragione sociale, arriva a una produzione in origine molto grande, di feltro nero, con un grande pennacchio bianco rosso e verde. Il cappello a due punte o feluca si ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] i ritratti venivano posti sulle mummie dopo aver adornato la casa abitata dal defunto. In essi si nota la tecnica Gl'indigeni della costa occidentale del Golfo di Carpentaria ricavavano il bianco dal caolino, il giallo dalla limonite e il nero dall' ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] la dignità di Buddha. Fuori lo attende Kanthaka, il bianco palafreno, a cui gli dei fanno tappeto della palma delle per ricordare la concezione, da un cavallo per la fuga dalla casa paterna, dalla ruota della legge per l'insegnamento e la ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del lastricato del foro di età cesariana, le fondazioni dell'attigua basilica e pregevolissimi pavimenti in battuto a fondo bianco di una casa signorile, databili alla seconda metà del 1° secolo a.C. Una strada e pavimenti di altre case, scoperti a ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] non di rado cedono il posto a un collare in cui il bianco e il nero spiccano distintamente; le ali hanno quasi sempre una o . Sono molto selvaggi; difficilmente scendono a pascolare intorno alla casa e si recano invece nei campi donde si dileguano al ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...