MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] fiorente l'industria dei galloni e dei passamani d'oro: si lavorò invece col filo bianco ad ago e a fuselli nelle campagne, per la casa e la chiesa; più specialmente a Pescocostanzo (Abruzzo) dove le trine hanno conservato un carattere spiccatamente ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] Ruggiero, che porta la stessa sua insegna, l'aquila bianca; Ruggiero contro Rodomonte, che s'è impadronito del suo , Firenze 1923; A. Luzio, Isabella d'Este nelle tragedie della sua casa, Mantova 1913; L. Bertoni, L'Orlando Furioso e la Rinascenza in ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] la Torre degli Sciri con le case circostanti e una casa-torre sul Corso Vannucci dirimpetto al Palazzo comunale. Però la a quadrati di pietra rosa incorniciati da liste di pietra bianca. Un notevole edificio gotico, dell'ultimo quarto del Duecento ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] sovrana magnificenza.
A Genova eccelle Baccio di Bartolomeo Bianco (1604-1656; v.) che costruì il collegio dell'arte italiana ma meno vivamente, perché le tendenze nazionali prevalsero. La Casa del Giardino ad Anversa, opera di P. P. Rubens (1577- ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] di perle e pietre preziose. Il colore era di preferenza bianco, qualche volta anche rosso, scarlatto, porporino o giallo. Nei e da lavoro, in tipi a buon mercato. Per scarpe da casa e pantofolerie si usano anche feltri con o senza una soprasuola di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] alternativa al degrado, Roma 1984; E. Manzi, V. Ruggiero, La casa rurale nella Calabria, Firenze 1987.
Archeologia. - Fino ai recenti rinvenimenti ripresa dell'intonaco e coloritura a calce bianca. Numerosi altri monumenti della provincia di Catanzaro ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 8 novembre 1620, a ovest di Praga, alla Montagna Bianca, una battaglia durata meno di un'ora segnò la rotta un araldo francese (19 maggio 1635). Il Richelieu intendeva ora colpire la casa d'Asburgo nei Paesi Bassi, sul Reno, in Italia, dove riuscì a ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] se sono ammessi o esclusi i colpi di punta; data l'arma bianca, il verbale precisa quale guanto si debba usare, ecc.
I quattro avvenuta la riconciliazione, di lasciare la carta da visita alla casa dove il ferito è stato ricoverato. Se durante lo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] un insediamento dell'età del Bronzo Recente; a Udine, sul colle del Castello, scavi stratigrafici hanno messo in luce una casa di epoca tardoromana ma anche materiali romani risalenti al 1° secolo a. C. e molti frammenti ceramici dell'età del ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] camicie, cioè in fogli uniformi di carta resistente, bianca o colorata, piegati in due. La prima pagina della e poi in un volume a parte: Autografi dei principi sovrani della Casa di Savoia (1247-1859), Torino 1883. Due anni prima era stata ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...