VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Trissino), Caldogno, Thiene-Bonin, Porto-Breganze (II), la cosiddetta casa di Palladio, la loggia Valmarana e, postumo, l'arco , e le statue di finissima fattura di Francesco e Bianca Maria Sforza, provenienti da Cremona, rappresentano, nel museo, ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] panciotto nero ricamato, senza maniche, che copre in parte la camicia bianca; di un berrettino nero a calza, e di stivaloni di in dote la casa, cosicché quando nasce una figlia i genitori pensano a porre le fondamenta di una nuova casa che viene ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] a bungalow è in fondo il tipo di casa adottato quasi in tutte le zone avanzate di una forza complessiva di 43 ufficiali, 41 sottufficiali, 23 militari di truppa bianchi, 1956 ascari, 266 quadrupedi, 10 cannoni, 30 mitragliatrici, 7 autocarri ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] I devoti vi si recano a piccoli gruppi, vestiti di bianco, e giunti sul luogo procedono a digiuni e a bagni modo stretto non s'intende peregrino se non chi va verso la casa di San Iacopo". Con l'epoca moderna il pellegrinaggio compostellano è venuto ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] al soggiorno di lui giovane a Firenze. Nel 1429 aveva Iacopo casa a Venezia, in contrada di S. Geminiano, forse acquistata con premio il libro dei disegni del padre. Visione d'Oriente, tutta bianchi splendori, la vasta tela oggi a Brera, è nata dai ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] emigra nel cielo verso il "grande capitano", dove abitano già anche le anime dei bianchi, e il "sosia" (!gauab), una copia del cadavere, che ha la sua casa nella tomba e che, secondo vecchie relazioni, poteva anche mutarsi in serpente o antilope ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] numeriche violentissime (per es., nella tundra, la lepre bianca, la lince). Si era per molti anni abituati a (da oikos, "casa", e logos, "discorso"); economia significa amministrazione dell'habitat (oikos, "casa"; nomos, "amministrazione"). ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] ingranditasi a caso, senza un piano prestabilito. Tutta bianca, com'è, col suo aspetto semicampestre, essa minima da 20 a 50) e a 14 o 15 persone per casa. Bucarest va popolandosi principalmente per l'immigrazione dalla provincia e la sua popolazione ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] lettere a b c d e f g h; le otto traverse sono numerate 1 2 3 4 5 6 7 8, contando dalla base del Bianco (n. 1). Ogni casa è così definita dalla combinazione di una lettera e di un numero. All'iniziale del pezzo (escluso il Pedone) si aggiunge la ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] cui ha frequente occasione di fare sfoggio il padrone di casa, sino a gettare un bicchiere in faccia alla moglie gelosa che si presenta all'ora della commissatio, preceduto dal littore, in bianca veste di gala, parla di sua moglie come domina (c. 66 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...