Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Roma, il palazzo dell'Immobiliare in Corso Campi, la Casa di vendita Guastalli, in Corso Garibaldi, il Centro scolastico oro. Nel 1441 fu data dal Visconti in dote alla figlia Bianca Maria, che andava sposa a Francesco Sforza. Succeduto ai Visconti ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] Fondazione (2002, 2004 e 2005): lo stesso marchio Illy, scritta bianca su campitura rossa, è stato ideato nel 1996, da Rosenquist. Un progetto è nato dall'idea di poter introdurre nell'ambiente 'casa' mobili e oggetti 'd'arte fruibile', firmati e in ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] apparizione come segno di riconoscimento recando i colori della casa regnante, della patria (la croce degli Svizzeri), del berretto e il giubbino sono di tela di lino o panama bianco. Spadino con pendaglio come per l'uniforme di gala.
I distintivi ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] di Neroccio, la stupenda Giuditta di Andrea Mantegna, l'Orfeo di Giovanni Bellini, la famosa "Madonna di casa Cowper" di Raffaello, il ritratto di Bianca Maria Sforza di Ambrogio De Predis.
Bibl.: a) Opere: E. P. Allison, Philadelphia 1681-1887: a ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] ; tav. XCIII, 16-19), meandri e linee ondeggianti riempite di bianco sul fondo nero di vasi a pareti sottili e di eccellente cottura quadrato. Il bronzo è ancora raro, la forma della casa incerta, forse rettangolare. Tombe trovate a Szentistván - e ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] per la cucitura del bottone, costituito da un pezzetto dì tela bianca o nera, sporgente da apposito foro del rovescio; un dischetto di in Germania, tuttavia anche in Italia esiste già qualche casa che prepara questi prodotti. Svariati sono i nomi ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] e il 2% di Polacchi. Per converso, non tutti i Russi Bianchi vivono nei confini della madrepatria, fuori della quale, anzi, è probabile solito collocato nel settore interno, più riparato, della casa, in modo da funzionare in pari tempo da stufa ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] periodo delle origini erano compiuti ovunque. La trasformazione della casa privata del profeta in moschea fu dovuta, sempre secondo Moschea della perla, in arenaria rossa all'esterno, marmo bianco all'interno, usandovi l'elegante arco a dentelli.
...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] coi Bretoni. I legami famigliari che lo uniscono alla casa di Parigi appaiono nel suo titolo: Gratia Dei et senioris Bretagna, Pietro Mauclerc, rivendicò l'Angiò e lo ottenne dalla regina Bianca di Castiglia; ma Luigi IX, nel 1234, rioccupò Angers e ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] Gonzaga ne aveva 24; Paola Gonzaga 20; Drusiana Sforza 40; Bianca Maria Sforza ne aveva 8 con ornamenti di seta ed oro, 25 pomeridiane sono una delle più fini eleganze della padrona di casa moderna; si facevano, fino a qualche tempo fa, ornate ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...