MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] 1169 M. lo autorizzò a trasformare la propria casa, posta nel Cassaro di Palermo, nel monastero femminile Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, ad ind.; L. Sciascia, Bianca di Navarra, l’ultima regina. Storia al femminile della monarchia siciliana, ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] più in esecuzioni cameristiche, in funzioni sacre, nelle feste a corte e nei castelli; alcune accademie si svolgevano a casa dello stesso D., a conferma della considerazione in cui era tenuto alla corte bavarese.
Nel 1726 morì l'elettore Massimiliano ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] a Porto d’Anzio, nacquero: Publio, Cora, Valeria, Fausta. Casa Mengarini fu per anni uno dei circoli culturali più esclusivi della capitale. fotografica per riprendere l’eclissi contemporaneamente in luce bianca e con tre filtri colorati. Nel 1910 ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] nell'atmosfera colta, letteraria e politicamente stimolante della loro casa, lo aiutarono in una fase importante della sua formazione pur trascorrendo lunghi periodi a Wydranka, nella Russia Bianca, nella proprietà di famiglia. Ebbero quattro figli: ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] illustre compositore fiammingo allora maestro di cappella della Santa Casa del Ponte di Lanciano. Quindici volumi di musica stampati di Toscana Francesco de' Medici e alla sua consorte Bianca Cappello e permette di ipotizzare un contatto con la corte ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] dimesso dall'esercito, si basavano sul rinvenimento in casa sua di libri provenienti dalla biblioteca dell'Accademia ed arti, XX(1955-60); G. Sacchetti, La requisizione della mula bianca del papa, in Strenna dei romanisti, XXII (1961), pp. 67-72 ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] per cause contingenti estranee al merito della sua musica. Bianca di Messina (Lodovico Piossasco de Feys; Torino, teatro aver sperperato degli investimenti comuni, pretese che la casa di famiglia venisse ristrutturata in due appartamenti non ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] in corso, ma coincise con la fine dei rapporti con la casa editrice di via Andegari, con la quale Venturi non condivise ristampe dei volumi citati nel testo si segnalano: Bandiera bianca a Cefalonia, con prefazione di S. Pertini, introduzione di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] cuore sotto il maglio, Il mulino,entrambi di C. De Riso; La casa di vetro di G. Righelli; 1921: I tre amanti, La preda, rosso, di G. Righelli; Il voto, di E. Fontana; Fantasia, di Bianca V. Camagni e T.A. Spagnol; 1922: La fornace di E. Perego; ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] matrimonio di Virginia e per speciale intercessione di Bianca Cappello, seconda moglie di Francesco I. Quest’ s.; I.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp. 117-120, 189; S. Fortuna, Le ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...