SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] , non era riuscito a trattenersi dal grattar via la faccia, metà bianca e metà nera, al pupo Pulcinella e più tardi, all’apice Nel comico, al contrario, si era sempre sentito ‘a casa’.
Nel 1871 passò nella compagnia diretta dal Pulcinella Raffaele ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] portandosi al confine svizzero, dove la raggiungevano dalla loro casa sul lago di Como in cui erano soliti trascorrere l il fratello di Costanza, Lodovico) perché accogliesse a Gaasbeek Bianca Milesi Mojon, pittrice milanese e patriota, a causa di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] Allo stesso tempo, però, riannodò le relazioni con la casa d'Angiò che, durante la sua prigionia, si era il matrimonio tra il proprio figlio ed erede, Catalano, e Bianca Del Carretto, figlia del marchese Galeotto, stretto parente degli Adorno ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] G. Tassi di Pavia. Il 28 apr. 1444 ospitò nella propria casa, sita in Pavia, presso porta Lodi nella" parrocchia di S. Martino della sua famiglia (si ricordano i servigi resi alla duchessa Bianca Maria, che lo aveva in grandissima stima), ma assunse ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Pilsen e nella decisiva battaglia della Montagna Bianca.
In seguito ad una proposta di Albrecht 442; V, ibid. 1977, pp. 22, 24-27, 30, 32 s.; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1663, pp. XIV, 10, 14, 92, 158-175, 183; V. Siri, Mem. recondite, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] il Ducato di Parma, che rischiava di finire in mani imperiali. Nel giro di pochi mesi i rapporti del Papato con la casa Farnese e con la Francia giunsero così a un punto di rottura e nel corso dell'estate 1551 le truppe pontificie, blandamente ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] (1817) fino a Il figlio dello Shak (1861), attraverso Bianca di Messina (1824), Ettore Fieramosca (1837), Marco Visconti del 1844 all’aprile del 1850 fu maestro di cappella nella S. Casa del Ponte di Lanciano, e dal 1852 direttore d’orchestra al San ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] assistere al matrimonio di Francesco Sforza con Bianca Maria Visconti, grazie al quale il , nn. I, III-VII; R. Magnani, Relazioni private fra la corte sforzesca di Milano e casa Medici, Milano 1910, nn. 13-15 pp. VII s., nn. 20-21 pp. XII-XV ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] Agli inizi di novembre il C. veniva rapito nella sua casa dai sicari di Carrozzo Spinola e rinchiuso nella rocca di una, casa a Firenze; fatto cavaliere, ottenne anche il privilegio di poter fregiare il suo stemma con l'aquila bianca di Polonia ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] nel duomo di S. Giovanni, accanto a quello del padre. Bianca Vagnone restò a Luserna quanto poté, ma alla fine si successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa di Savoia, Torino 1884, pp. 180-182, 242-244, 275 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...