ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] salì ancora sul pulpito di S. Marco in occasione dell’abiura di un rabbino, Giacomo napoletano, che abitava a Mantova in casa dell’oratore veneto ed era stato convertito da Zorzi stesso. Predicò poi ancora nella basilica il 21 marzo 1529 (palme), il ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] musicista nel corso dei festeggiamenti per le nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco (Cremona, 25 ottobre 1441 Ugo Caleffini, notaro ferrarese del secolo XV con la sua cronaca in rima della casa d’Este, a cura di A. Cappelli, Modena 1884, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] il controllo perché ingannata dalla dichiarazione "carta bianca" che comportava una tassa maggiore.
Nacque con Le Carte Le Monnier (circa 6700 lettere) e i Copialettere della casa editrice per il periodo 1844-66 (oltre 31.000 minute, un vero ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] per tutta la carriera (si firmò anche Diego De Miranda, La donna bianca e Carbonilla), Febea fu senza dubbio il più amato e popolare. Come Lodi, e proprio a Ossani si deve il nome di Casa dei bambini che fu dato alle scuole montessoriane. Santa ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] dove, in coll. priv., è la Madonna del Divin Amore del 1898, donata dall’artista a Bianca Marocco).
Nel 1903 si stabilì di nuovo ad Acireale, prendendo casa in via Marzulli 78 e rimanendovi quasi ininterrottamente fino al 1907. Festeggiò nel 1904 all ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] quindi fu Flammen in Lodoletta di Mascagni, accanto a Bianca Bellincioni Stagno e B. Franci (interpretò quest'opera ) e Marionette (Dir gehört mein Herz, 1939), di C. Gallone; Casa lontana, di K.H. Martin (Der singende Tor, 1939); Ritorno-Traummusik ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] che la famiglia aveva a Cigoli, nei pressi di San Miniato, e la casa di Pisa. Poco più di un anno dopo stipulò con il nipote Leonardo lunigianese.
Intorno al 1451 il M. aveva sposato Bianca Malaspina, figlia dell'ex marchese di Castel dell'Aquila ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] di Venezia e Firenze con il papa e con la casa d’Aragona; ma nelle trattative con Alfonso il Magnanimo, Galeazzo Maria Sforza lo armò cavaliere (in occasione del matrimonio tra Bianca Maria Sforza e Massimiliano d’Asburgo): per i Trevisan il titolo ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] in viridi per decorare l’abitazione del suo proprietario di casa, il beccaio Paolo Grasseto, in contrada Rudena, verso il . Giacomo, presso Maldura, dipinta da Nicolò Miretto e Giacomo della Bianca della contrada del duomo (ibid., p. 31, doc. XI ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] del Regno di Sardegna nello Stato pontificio, rappresentato in casa dello stesso Rasi il 6 dicembre 1826 e subito replicato Porto (Alfonso IV), la Malibran (Ines) e Napoleona Albini (Bianca di Castiglia).
Nei Souvenirs d’un chanteur (1880, pp. 117 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...