PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] e nella Riviera di Salò. Il 15 marzo 1538 comprò una casa a Rialto.
Tramite la famiglia dei Renner-Fontana è possibile la qualità della carta è eccezionalmente alta, non solo ancora bianca e robusta, ma addirittura cerata, mai usata in precedenza ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] Maria Sforza, «el più precioso thesoro qual may ab eterno havesse la casa mia, la cui heredità è pervenuta in me, et è mia obligatione diseredati nel testamento del 1464 nel quale lasciava a Bianca Pellegrini il castello di Roccabianca e al figlio di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] il doge al termine del 1438 gli offrì una casa a Padova, ove il Rangoni trasferì i suoi , in RIS, XXIV, Mediolani 1738, coll. 214-217; J. De Bianchi detto de’ Lancellotti, Cronaca Modenese, in Monumenti di Storia Patria delle Provincie Modenesi ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] e da Bianca di Baldassare Trevisan. Da non confondere coll'omonimo e coevo figlio di Marco, il F. tra il 1537 ed il 1548 ducati), le "case" in corte del Forno e la metà d'una casa grande a S. Salvador. Le sue difficoltà, sembra giustificarsi il F., ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] e soprattutto accanto al fratello Giammatteo, certamente il maggiore dei due, se già nel 1498 lo si trova impiegato a Vicenza in casa di Niccolò Chiericati.
Non più tardi del 1503 il G. si recò a Padova, dove il fratello si era già trasferito almeno ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] di Croce, nella bassa Valdisieve, si era inurbato in una casa-torre nel popolo di S. Stefano, nel sesto di San versioni più temperate degli Ordinamenti di Giustizia, si schierò con i Bianchi. Nel corso del suo priorato e di quello successivo (di cui ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] (1524-37) e il 27 aprile 1537, vista la pace con i cugini, confermò a sua istanza tutti gli antichi privilegi della casa.
Gli impegni curiali non lo avevano allontanato da Parma, dove dopo la morte di Bernardo Rossi il ramo di San Secondo accrebbe ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] da amici nella zona del Vicentino, senza possedere mai una casa propria.
Nel 1553 era a Bologna, dove forse seguì delegazione veneziana inviata a Firenze per assistere all’incoronazione di Bianca Cappello, moglie di Francesco de’ Medici.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] . avrebbe studiato Raffaello e l'antico (l'Arisi ricorda in casa Picenardi i disegni tratti dal C. dai rilievi della colonna Traiana della chiesa e delle nozze di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti (celebrate nella cappella preesistente il 25 ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] definiva in Spagna le complesse procedure per l'esecuzione dei diritti della casa ducale. Dal 25 sett. 1660 il B. fu chiamato a nel 1626, con la figlia di un decurione municipale, Bianca Cuneo. Il B., che negli atti testamentari figura insignito del ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...