CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] ottobre, Niccolò Arcimboldo ed il C. scortarono presso il condottiero Bianca Maria; il C. pronunziò l'orazione nuziale. Il 6 di alleanza, che fu in effetti firmato a Milano nella stessa casa del C., a Porta Vercellina. Nello stesso anno egli fu ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] indurlo ad abitare presso i padri della missione nell'altra casa ex gesuitica di S. Andrea al Quirinale.
A sopire , Roma 1882, passim (con documenti); S. Zalenski, I Gesuiti nella Russia Bianca, Prato 1888, p. 512; G. Cugnoni, Vita di L. M. Rezzi ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] risale verosimilmente la sua conoscenza con la nobildonna cremonese Bianca Soresina Vidoni, che sposò nel 1776 e da cui zio cardinale) tanto da farsi pignorare addirittura i mobili di casa.
Napoleone, che ben conosceva la pochezza dell'uomo (a Lione ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] , 1992, pp. 52 s.), e un Ritratto di dama di casa Lana (1763) in collezione privata bresciana (Anelli, 1987, p. 1987, pp. 133-135; Id., Ritratto del Gentiluomo Francesco Alciati in parrucca bianca, in Civiltà bresciana, I (1992), 3, pp. 52 s.; S. ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] II nel testamento del 16 marzo 1308, o in una casa nel giardino del convento di S. Pietro a Castello fatta costruire nella battaglia di Montecatini), Margherita (2 maggio o 31 dic. 1299), Bianca (13 ott. 1310) e Beatrice (circa 1320-21).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] questo pensò per tempo al matrimonio: l'11 giugno 1526 sposò Bianca Giustinian, unica figlia di Daniele di Francesco, del ramo a S mese di ottobre, ma la festa, che si doveva tenere proprio a casa del G., a causa della morte di un suo zio, fu invece ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] FS, Frammenti 600 e 700, Libretti e canovacci; il prologo della Bianca di Castiglia recitato all'Isola è in Rime varie, IV, pp. 193 ai familiari, puntano alla descrizione della vita di casa, esaltano l'idillio borghese e il gusto della semplicità ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] dei Mercanti (Ibid., 8179/ 1868; 59854/1872), da identificarsi forse con "la casa Desideri prossima al monumento al Re V.E. II" (Bottazzi, 1931). E cifre care agli epigoni del tardo-neoclassico. La bianca facciata in travertino a tre assi preceduta da ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] questo periodo l'artista visse a Pińczów, dove acquistò una casa e quasi certamente aprì una bottega di scultore. Tre anni arricchitasi con gli appalti delle miniere di sale nella Russia Bianca. Per lungo periodo si è ritenuto, senza alcun fondamento, ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] all’Istituto di studi superiori di Firenze.
Nella casa di Ernesta Bittanti, in via Lungo il Mugnone, ne conobbe il marito C. il mio cuore di colonialista ultraconvinto che senza dominazione bianca è vano sperare il progresso civile del mondo negro». ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...