GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] a cavaliere. Nel frattempo un nuovo dramma storico, Bianca Maria Visconti, veniva rappresentato con successo a Madrid lavoro rimase incompiuto per la morte del G., sopraggiunta nella sua casa di Nocegrossa, frazione di Gazzuolo, il 31 ag. 1882.
Un ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] cortile di palazzo Pitti per le nozze del granduca Francesco I e Bianca Cappello. Il brano a voce sola fu cantato da Caccini con l a Laura Corsini, vedova di Corsi, dandole in affitto la casa d’abitazione (si trattò di un omonimo, figlio di Marianna ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] a Francesco Sforza per offrirgli una condotta e il matrimonio con Bianca Maria Visconti, figlia naturale del duca Filippo Maria, con l' di governo tendenzialmente innovatrice. La fedeltà di casa Landriani al nuovo regime si mantenne tuttavia senza ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] da Lonigo tradusse l’orazione De virtute et vitio di s. Giovanni Crisostomo.
Isotta visse insieme con la madre nella casa di proprietà prima del fratello Antonio e poi di Ludovico, in contrada S. Cecilia. Fin da giovane condusse vita monacale ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] truppe mercenarie appartenenti alla compagnia Bianca degli Inglesi e assoldate con 18; b. 5 n.1; b. 6 nn. 13, cc. non segnate, ms. Notizie che concernono alla Casa di Montemarte, pp. 29-41, 97, 124-126, 311-341; b. 21 n.17; Archivio storico del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] che i contadini li rifiutavano nei pagamenti, esigendo invece "moneta bianca"; volle che ovunque andassero "un nobile veneto, un cretense et uno delli collonelli del popolo... casa per casa cambiando li quattrini", sino a che, "mutato il rame in ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] che nel 1520 sposò Lisabetta di Bernardo Rossi. Oltre alla casa di via Larga, la famiglia possedeva anche una casetta e una storico italiano, CLV (1997), pp. 347-398; C. Bianca, Poliziano e la Curia, in Agnolo Poliziano poeta scrittore filologo, ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] anni Settanta diresse i suoi ultimi film, quali Bisturi la mafia bianca (1973, ancora sul mondo ospedaliero), Gente di rispetto (1975, di C. Cosulich, Venezia-Roma 2003, pp. 206-226; S. Della Casa, Z. L., in Enciclopedia del cinema, V, Roma 2004, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] del Caprina; il 22 luglio 1491, alla presenza della duchessa Bianca di Monferrato, fu posta la prima pietra, mentre la dedicazione avvenne nei dintorni di Roma, una casa a Formello, un convento a Rignano e una casa e un convento nell'isola Martana ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Maria la procura per trattare il matrimonio tra la figlia del duca, Bianca Maria, con uno dei figli di Niccolò d'Este e per tentativo francese di annettere l'Alessandrino. Nel 1449 in casa sua venne redatto l'atto di consegna di Alessandria al ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...