GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] (Belloni, p. 83), precisa che doveva essere in marmo bianco, con pietre mischie e in conformità al modello, esclusa la Il G. fece testamento nel 1667 a Vicenza. Nella sua casa padovana l'anno seguente risulta abitare anche lo scultore vicentino ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] a utilizzare mezzi pubblici, a trascorrere parecchie ore fuori casa senza per questo rinunciare a un’esigenza di stile e si vedano, per un quadro d’insieme: G. Vergani, La sala bianca: nascita della moda italiana, Milano 1992, pp. 23-82; V. ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] 1937.
Uno scatto, quest’ultimo, che nella profondità del bianco e nero testimoniava la demolizione di quella che era denominata Spina sempre più tempo, insieme alla moglie, nella sua casa a Castel San Pietro Romano, non troppo distante dalla ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] Francesco Botticini per la compagnia di S. Andrea della Veste Bianca nella pieve di Empoli (G. Milanesi, Nuovi documenti per II, Firenze 1878, pp. 66-90; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Quattrocento fiorentino. III, in Dedalo, XII (1932), pp. 842- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] a Siena dove risulta in un atto per l'acquisto di una casa posta nel "popolo" di S. Salvatore, e nel 1376, siciliano, n.s., XVII (1892), pp. 179-186; S. Borghesi - L. Bianchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 38-48; S ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] giugno 1374: Datta, 1832, p. 251); nel testamento di Bianca, del 12 novembre 1387, fu nominato esecutore (L. Osio, Giovanni Itolano (1384), di S. Babila (1385-1396), nella casa dell’arcidiacono nella canonica (1387), nelle parrocchie di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Benedetto, in casa di Zaccaria Foscolo: più di duecento terreni sulla Terraferma, una volta in Rialto, una casa in contrada S gli attribuiscono 373 edizioni dal 1566 al 1601. Dalla moglie Bianca Verdi, nobile veneziana, ebbe due figli, Tommaso e ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] risultò tanto più azzeccato in quanto la Cetra era la casa fonografica consorziata con l’EIAR.
Nei primi mesi di lavoro 1964: suo anche il testo). Nel 2007 pubblicò con l’editore Ala Bianca un ultimo album, il CD Capricci, assieme alla moglie.
Morì a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] 1969.
Aveva deciso di fare una sosta presso l’amata casa di famiglia di ritorno da un faticoso viaggio a Strasburgo, London 1995, pp. 121-136; F. Merlanti, L’«armonia bianca e perduta». Testimonianza ed esorcismo della scrittura nell’opera di Irene ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] le edizioni Campana di Roma. Nel 1965 fu pubblicato in polacco dalla casa editrice Pax di Varsavia, ma la ‘cortina di ferro’ impedì a di Adriano Ossicini – figlio dell’amica di Prato Bianca Torriglia – fondatore con Franco Rodano del movimento dei ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...