RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] a dissesti finanziari del marito, nel 1626 andò ad abitare in casa del fratello minore Francesco, finché nel 1631 non tornò ad abitare vita religiosa in età moderna. Studi per Gabriella Zarri, a cura di C. Bianca - A. Scattigno (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] imprenditoriali. Ma la dichiarazione attestava anche i riflessi negativi della sconfitta subita dalla parte bianca e del conseguente esilio imposto a G.: la distruzione della sua casa in città, ridotta a un cumulo di rovine e stimata al solo valore ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] richieste di visita e per il timore di accogliere in casa amatori d’arte più curiosi che sinceri.
In un primo strada il 23 ottobre 1937 alle 15.00 davanti all’albergo Croce Bianca. Domenica 25 ottobre la salma fu portata nella chiesa di S. Brigida ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] primogenito di una prole nutrita: due le sorelle, Bianca moglie di Francesco di Nicolò Cocco e Chiara consorte della condanna del doge Falier. Fu certo allevato tra grandi difficoltà nella casa paterna a S. Giovanni Novo: informa lo stesso D. (in una ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] che da circa quaranta anni era stata coperta da membri della casa di Savoia. Vacante in seguito alla morte di Giovanni Ludovico di dopo la morte di Carlo I, quando la duchessa Bianca del Monferrato dovette affrontare il problema della reggenza. Il ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] ulteriore occasione inviò una «Memoria della Servitù di Casa Savella fatta all’Antecessori di Sua Maestà Cattolica», del 1620, ancor prima della vittoria della Montagna Bianca, dovesse impegnarsi quotidianamente nelle udienze a perorare la causa ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] dell'artista.
Nel 1903, tornato a Milano, entrò in contatto con gli ambienti anarchici (la sorella Bianca ricordava che il padre scoprì una bomba e volantini nel giardino di casa; cfr. Rossi Lecce, in C. E. ..., 1981, p. 50). Nel 1904, per volere del ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] d’arte e di musica, i coniugi Ucelli fecero della loro casa milanese un crocevia di mondi diversi: alle cene o ai concerti quali Gino Minerbi, fratello dello scultore Arrigo, e sua moglie Bianca. Guido fu rilasciato ai primi di agosto, mentre Carla, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] interessi, nell’agosto 1459 Cosimo de’ Medici fece sposare la nipote Bianca (1445-1505, non 1488 come in quasi tutte le fonti) con . 6, 14, 35; L. Polizzotto - C. Kovesi, Memorie di casa Valori, Padova 2007, pp. 112 s.; D. Coppini, Marullo Tarcaniota, ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] anche nel 1915 con Ritratto in giallo, Ritratto in bianco, Ritratto in verde, Natura morta e varie xilografie, e Nell’epistolario di David Herbert Lawrence, che fu ospitato nella casa fiorentina di Morrison in via dei Bardi 32, dove risiedeva ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...