POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] di Alessio Stati, è ambientato ad Anguillara, nella casa dello Spanyol, probabilmente nel 1476 (o nel 1478) , a cura di M. Vilalonga, I-II, Barcelona 1986; C. Bianca, Stampa, cultura e società a Messina alla fine del quattrocento, Palermo 1988 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] e rese più forte la posizione di G. rispetto a Bianca Capello, che fu allontanata per qualche tempo dalla corte. In 1578; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, II, Livorno 1781, II, pp. 289 s., 295, 301- ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] luglio 1842 al teatro Nuovo di Napoli, con l'opera buffa La casa degli artisti (libretto di A. Passaro); sempre al Nuovo, l anni precedenti: Il bosco di Dafne (libretto di M. A. Bianchi), composta nel 1853 con il titolo di Elena e rappresentata senza ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] di edifici antichi, dove si trovava probabilmente la loro casa; ma quel luogo rivestiva nel '400 una grande importanza s.; II, pp. 5 s.; III, pp. 9, 20-24; C. Bianca, Marianus de Magistris de Urbe, in Scrittura bibl. e stampa a Roma nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] contingente di fanti, ma anche di giustificare con il re il matrimonio del granduca con Bianca Capello, di ottenere una serie di provvedimenti a favore della casa de' Medici e di convincere Filippo II a tenere un suo ambasciatore residente a Firenze ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] pose fine la morte di Aragone, avvenuta presso la casa di Portofino, nell’agosto del 1972.
Jole Veneziani diventò diventò campione di incassi negli Stati Uniti, dove un impermeabile bianco di Veneziani si trasformò in un capo iconico (Robiola, 1951 ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] di Francesco primo Granduca di Toscana e della Bianca Cappello patrizia veneta di lui seconda consorte. Queste stamperia che con il permesso delle autorità aveva messo su nella sua casa nel 1784, assieme ad un suo giovane amico, Girolamo Betti (Arch ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] lasciandola al passionale poeta (Febo Mari) che s’è messo in casa; La ronda di notte del 1932, con Tatiana Pavlova e diretta . Nel 2008, un suo nipote, figlio della sorella Bianca, Cosimo Cinieri, autorevole attore teatrale sperimentale, anche lui ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] 'educazione dei nipoti Materno ed Agostino Bossi. Era proprietario della casa sita in Petersplatz, n. 2. Furono suoi aiuti, a , del 1735, e il disegno per il camino nella Sala bianca nella stessa Residenza, del 1744.
Già nel 1734 il principe vescovo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] alla quale Raimondi si recò a Vicenza, ospite nella casa degli eredi di Nicolò Pagello. Invano: contratta la malattia dopo, il 20 ottobre.
Raimondi aveva sposato in data imprecisata Bianca «de Lunate», dalla quale ebbe quattro figlie, Carla, ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...