SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] suo canto del cigno. Nella seconda serata i concittadini lo riportarono a casa in trionfo, con la banda cittadina in testa al corteo. La (Firenze 1828). Tra le altre, sono andate perdute Bianca Cappello (Parigi 1824) e Maria Stuarda (Firenze 1825). ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Votto, V. Bellezza e tanti altri. Tra l'altro nella "saletta bianca" si ebbe la prima esecuzione a Napoli della Sonata per violino e pianoforte aveva affidato l'incarico di reggere le sorti della casa, fu istituita la sede di Milano che, meglio ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] il ‘reattivo di Schiff’ (leucofucsina o fucsina bianca), nome tradizionale dato all’acido bis-N-aminosolfonico del suo arrivo nella città piemontese, per i tipi della casa editrice Loescher, una Introduzione allo studio della chimica, secondo le ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] Ferdinando I d’Aragona per la simbolica offerta della chinea bianca. Il suo nome ricorre, infatti, in una lettera Federico Maria Maremonte, figlio di Giulia Paladini e Belisario («vidi in casa del baron…», Libro IV, vv. 171 s.), e forse a Carpignano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] ., 514; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp. 273, 361, 427; III, pp. fa. La morte di Francesco I de’ Medici e della sua sposa Bianca Cappello, Firenze 2007, pp. 35, 39; F. Luti, Don A ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] , 1980, pp. 59 s.).
Dal 1644 al '48 risiedette in una casa di via Paolina e nel '49 si trasferì in via Rasella, dapprima solo M. Santinelli della Metola, disegno a sanguigna su carta bianca (G. I. Hoogewerff, Disegni di maestri fiamminghi e olandesi ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] e i fuorusciti ghibellini alleati agli esiliati della parte bianca contro i quali il predecessore del G. aveva . 1269; Carte Gambara, Libro istromenti d’acque e livelli di casa Gambara, cc. 146-156; Annali cronologici, et istorici, dell’Archivio ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] di cui non si menziona il nome, il suo maestro di casa e altre persone non precisate, con l’accusa di malversazioni. Agli Enrici da Napoli; il dottore in leggi Tibaldo, marito di Bianca di Manfrino Beccaria da Pavia; Antonina che nel 1472, con ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] tanto che l'albergo, dopo aver subito la distruzione della casa nel corso di un'ennesima guerra civile, nel 1414 dei Tuareg (i "Filistei") dal volto coperto e dalla pelle bianca, descrivendone i costumi alimentari e l'indomito spirito guerriero, ma ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] per il figlio la mano di Eleonora de' Medici. Per Bianca Capello era il momento della rivincita: la famosa "prova" pretesa Compagnia di Gesù, della chiesa di S. Salvatore e della casa annessa e nel 1585 i gesuiti aprirono uno studio in contrada ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...