MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] M. si era guadagnato, come gli riconosceva anche la duchessa Bianca Maria Visconti. Non è inoltre da sottovalutare il ruolo di alla corte papale, sia per la buona tenuta della casa e i fastosi ricevimenti offerti dal cardinal Gonzaga sia per ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] erano ubicati anche altri due quadri di cui si ignora il soggetto: uno in casa Dolfin (Martinioni, 1663; Savini Branca, 1965, p. 213) e l' dal D. per la locale chiesa di S. Maria Bianca, dove l'artista volle essere sepolto, mentre il Quintavalle ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] che ne sigillò il granaio e fece trasferire il frumento nella casa dell'Annona di Campo de' Fiori. In diverse altre si convertiro foro vestiti di una giornea di boccaccino con una croce bianca dinanti et l'altra deretro, et depo' foro menati ad ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] prima con il papa a Mantova, dove erano ad accoglierlo Bianca Maria Sforza con altri figli, mandava a Milano una relazione agli occhi che il bene dello Stato milanese e della sua casa, era pieno di diffidenza soprattutto verso i Veneziani ed i ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] e al centro della vita mondana cittadina; casa Rossellini era frequentata da importanti personalità della società il fratello Roberto ebbe inizio negli anni Quaranta con La nave bianca (1941, supervisione alla regia di Francesco De Robertis), Un ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] di presentare al pubblico la nuova opera, la sottopose, in casa sua, al giudizio di un gruppo di amici, tra cui copia: 1.1.12); La fidanzata del Tirolo, 1858 (3.5.29); L’ombra bianca, 1871 (20.8.17); La rivista del 1871 o Gli speculatori, 1872 (3.1. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] risposta a una citazione del commissario ducale di Piacenza, si assentarono dalla casa paterna di Piacenza, per «andare» con il re di Francia, il matrimonio, concluso all’inizio del 1503, con Bianca Riario, anche lei figlia di un signore spodestato e ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] speranze di personaggi destinati al fallimento.
Nella casa parigina in cui Coppée riceveva gli amici letterati G., in Riflessioni critiche, Firenze 1953, pp. 79-103; G. Spagnoletti, Gilet bianco. Ritratto di L. G., in Paragone, VII (1956), 82, pp. 13- ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] fondandone una intitolata al suo nome che si riuniva nella sua casa e, almeno dal 1690, anche una di ballo. Appassionato di Il F. morì a Venezia il 28 giugno 1729. Lasciava la moglie, Bianca di Santo Moro, sposata il 18 sett. 1684, e sei figli: ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] Ars presso le terme di Agnano (Villa Borghese, Casetta bianca e otto studi a olio intitolati Sensazioni). Fra il 1915 Napoli) e, in quella successiva, nel 1924, Il richiamo e La casa (entrambe a Napoli, coll. priv.).
Nel 1925 fece parte del comitato ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...