PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] assunse l’incarico di maestro di cappella nella Santa Casa di Loreto, di cui il cardinale era protettore. Nel Laura Peperara, Ferrara 1582-1583; la Corona di 12 sonetti per Bianca Capello granduchessa di Toscana, Venezia 1586; Il trionfo di Dori, ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] mansioni mutarono e, probabilmente, venne affiancato ai cadetti di casa Sforza, di cui avrebbe dovuto tutelare il benessere e l infatti, lo si trova impegnato a chiedere alla duchessa Bianca Maria Visconti di inviare al piccolo Ottaviano Maria, di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] casa di popolo" da esser compresa fra quelle dei "grandi" di Firenze le cui discordie provocarono i provvedimenti di Giano Della Bella (G. Villani, Schieratisi all'inizio del Trecento con la parte bianca, i F. persero gradatamente peso politico; per ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...]
Nel 1940, durante una vacanza a Rapallo, aveva conosciuto Bianca Magri che nel 1947 sarebbe diventata sua moglie.
Inserito nel un’équipe di architetti (Studio b24) al progetto della ‘Casa sperimentale’, che fu presentata alla X Triennale di Milano, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] il libro di fumetti I Viaggi di Brek.
Nel 1964 acquistò una casa a Saturnia nellaMaremma toscana. Lo stesso anno realizzò una serie di sculture in gesso e resina bianca: piccole e grandi montagne, ispirate al paesaggio della Grecia. Nel 1965 dipinse ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] forza. Il fatto gli avrebbe garantito l’inimicizia perpetua di casa Medici.
Tornato alla sua attività di giusdicente e di alto energia, dopo la vittoria ottenuta nella battaglia della Montagna Bianca, e di premere per l’assegnazione senza indugi del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] fissa a Milano, il neopresule alternò per la propria residenza una casa in S. Babila, la domus degli umiliati di Brera e l , Milano 2002, pp. 342 s. e ad ind.; E. Bianchi, Una famiglia di scultori nella Milano del Quattrocento: Cristoforo, Policleto e ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] teatro alla Scala di Milano, dell'opera di G. Rossini, Bianca e Faliero, in cui interpretò il ruolo di Capellio accanto a 1824; Gli Aragonesi in Napoli, 1827); D. Pagliani Gagliardi (La casa da vendere, 1823; Fatima e Selim, 1824; La strage di ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] il F. frequentò il Caffè Pedrocchi e l'osteria del Leon bianco con i poeti G. Prati e A. Aleardi, studenti in notizia che il F. era ferito e malato a Venezia, Anna scappò di casa e lo raggiunse.
Dopo il matrimonio, il F. si stabilì con la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] Pavia, I-II, Milano 1883, pp. 179, 260-266; C. Dell’Acqua, Bianca Visconti di Savoja in Pavia e l’insigne monastero di S. Chiara La Reale, Pavia (1907), pp. 5-104; G. Giovannini, Le donne di casa Savoia, Milano 1909, pp. 35 s.; F. Cognasso, L’ ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...