SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] sposò con Lucia Frisoni (da cui ebbe i figli Giovanni, Girolamo, Leone e Bianca) e alla morte del padre (tra il 1462 e il 1463) si – scritto parte in terzine e parte in prosa – dalla casa di Gradisca il 21 maggio 1488.
Poco più tardi decadde dalla ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] Ad esempio: «Lo squadrista in Libia si sentiva in casa sua; nella sua maniera spiccia e semplice di ragionare egli Segreteria particolare del duce, giugno 1935).
Nel 1931 Vernè sposò Bianca Bellini, da cui ebbe tre figli: Fernanda Maria Elvira (1932 ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] Mia madre e Autoritratto; quest’ultimo fu acquistato dalla Casa reale di Savoia (oggi è nelle collezioni del Quirinale). di Irma Gramatica (1901-03), Cappuccetto grigio (1903), La vestaglia bianca (1912), Mamma e bambino (1922); a Treviso al Museo ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] negativo. Nel 1816, ancora al Re di Milano, fu Bianca in Bianca e Fernando alla tomba del duca di Agrigento, che C. comprensivi di un ricco appannaggio annuo versatole direttamente dalla Casa reale. Consolidata ormai la sua fama, negli anni ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] tutta Europa. L’accordo dotale fu stipulato il 23 aprile 1457 nella casa di Simone e Niccolò Meravigli, che di lì a poco divenne anche nel dissidio tra il duca Galeazzo Maria Sforza e Bianca Maria Visconti, che lo apprezzava e gli affidava la ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] Battista.
Il M. dovette crescere per alcuni anni in casa del patrigno, mantenendo verosimilmente buone relazioni con la parentela far parte del seguito di Galeazzo Sanseverino, vedovo di Bianca, figlia dell’ex genero del duca Ludovico Sforza detto ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] scrisse subito al B., il 10 nov. 1369, dalla casa agostiniana sui colli Euganei in cui viveva ritirato, per (un monaco dall'ampio abito con cappuccio nero e la barba bianca); lo confermano beato e martire le costituzioni dell'ordine pubblicate nel ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] 24 agosto 1808 Picenardi vendette a un certo Francesco Aliprandi la sua casa di Crema (Carubelli, 1989, p. 41), segno del definitivo per il santuario della Beata Vergine della Costa a S. Giovanni Bianco (del 1782 circa) e il ciclo di tele per la ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] dote 1.900 ducati d'oro.
A Vicenza, dove abitava nella casa paterna nella contrada di Ponte Foro, il D. fu un personaggio una lettera del 13 sett. 1510 indirizzata alle sorelle Emerenziana e Bianca, monache nel convento di S. Chiara a Vicenza, in ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] 4 agosto 1944, a Bazzano (Bologna) dove aveva una villa, con Bianca Paltrinieri, non ebbe figli, ma considerò come tale la nipote della moglie, Graziana Covezzoli, che accolse in casa dopo la scomparsa dei genitori, e che lasciò unica erede.
Morì a ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...