SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] qualche errore di trascrizione.
Spataro abitò tutta la vita nella casa paterna, ubicata nel borgo delle Casse (presso l’odierna via cappella di Maria Vergine, in una tomba di pietra bianca con scolpito lo stemma araldico di famiglia (un braccio ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] Barabino e tanti altri di minor levatura. Ma la casa della "signora Bianca" fu soprattutto, prima e dopo il 1848, un della donna" -sosteneva la D. - "è a famiglia e la casa; ove se ne diparta mal può in giovinezza serbare la grazia, serbare negli ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] per la morale.
Mecenate generoso, nella sua casa fiorentina nei pressi della piazza S. Trinita, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli, a cura di I. Becherucci - C. Bianca, Lecce 2017, pp. 11-22; F. Rossini, G.B. S. il Giovane a Roma ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] negli anni successivi. L’opera radiofonica La parete bianca, che in forma oratoriale narra una tragedia agosto, di ritorno da un’escursione in montagna nei pressi della sua casa in Val di Fiemme, era stato colto da ictus cerebrale. La salma ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] la rivoluzione di Béla Kun. Nel 1920 si arruolò nell’‘Armata bianca’ di Pëtr Nikolaevič Vrangel, che combatté in Russia contro i palazzo Forcella de Seta a Palermo e nella sua casa romana di piazza Farnese Maria Elia intrattenne rapporti culturali ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] e 4 fiorini da corrispondere al pievano Maffio come pigione per la casa dove abitava con la famiglia.
Nella certificazione del 1451 il M. moglie del figlio Giusto, e i figli di quest’ultimo, Bianca, di 10 anni, per la quale era stata costituita una ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] che a quelli della Spagna. Se l'osservazione non può essere accolta senza riserve, anche perché i due rami della casa d'Asburgo perseguivano, con metodi diversi, obbiettivi sostanzialmente identici, non, vi è dubbio che il C. fornì all'arciduca una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] l'attività del G. si volse soprattutto all'ambito del commercio e dell'organizzazione musicale: fondò e diresse una casa editrice musicale e una serie di giornali musicali; organizzò poi regolarmente concerti di musica cameristica e sinfonica.
Nel ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] acconto di pagamento di 120 ducati sempre per i lavori della "casa nova" è ricordato anche alla data del 28 febbr. 1416. 1927, p. 332; C.Selvelli, Le arche di Margherita e di Paola Bianca Malatesta a Mantova e a Fano, in Studia Picena, IV (1928), pp ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] Sforza al trono ducale, in quanto marito di Bianca Maria Visconti e abile capitano). Il 24 febbraio in città, trattenendosi per breve tempo in duomo e a casa Marliani. L’entrata solenne e il definitivo insediamento avvennero alcune settimane ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...