PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] di dicembre Guglielmo incaricò due procuratori di acquistare una casa a Milano per conto del Comune di Vercelli, milanese durante il primo ventennio dell’impero di Federico II, in Bianca Lancia d’Agliano fra il Piemonte e il Regno di Sicilia, a ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] cui opere fece attiva propaganda tra i suoi amici italiani e che a sua volta, quando si recò a Venezia, proprio in casa Farsetti conobbe molti degli intellettuali più in vista, tra cui il Goldoni e i fratelli Gozzi.
Nonostante la sua amicizia con ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] per le nozze di Francesco I de’ Medici e Bianca Capello (In nuptias serenissimorum Francisci, et Blancae magnorum Etruriae 14 scudi annui per dieci anni per l’affitto di una casa, con obbligo di stampare gli statuti cittadini e tutte le altre ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] , tese l'agguato mortale nel quale persero la vita il conte di Masino e il fratello Carlo Valperga, che tornavano a casa dopo un convivio.
Avuto la notizia del delitto, il Sanseverino, a conoscenza delle macchinazioni della G. e del suo nuovo amante ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] Novello e dei suoi figli. Il 18 aprile 1393 acquistò una casa detta La Ca dal lion in contrada del Castello; nello stesso anno di Consilia: tra questi, quello collettivo per Paola Bianca e il Consilio per generare fiole. Scrisse anche trattati ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] di Cossa, fornì le scene per L'Odio di Sardou (1877), Bianca Capello di P. Calvi (1882, interpr. V. Marini), Fulmine a attività di realizzatore, prima per, la formazione pseudo-stabile "La Casa di Goldoni" diretta da Ermete Novelli (1900, con M. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] nato in margine al funerale di una donna appartenente alla casa dei Frescobaldi che aveva dato inizio al conflitto armato. presente nel giugno del 1302 al convegno dei capi principali dei bianchi e dei ghibellini che si tenne nel coro della chiesa di ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] Bianca Calusio.
La famiglia apparteneva alla "onesta magistratura piemontese" con "antenati tutti eminenti, chi per scienze, e al limite inferiore di una somma di cinque capi-casa, alla quale è riconosciuta una legittimità giuridica a condizione ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] padre di Pietro.
Pietro venne allevato, con i fratelli Bianca e Giuseppe, nel palazzo Vidoni di Cremona dove imperava in Fiore, rimasto al ramo primogenito, passò per matrimonio in casa Mocenigo e l’eredità in seguito confluì per una parte nei ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] . Nel 1900 il presidente brasiliano Campos Salles, in visita ufficiale nella Repubblica argentina, trovò adeguata accoglienza nella casa della famiglia Devoto.
Fondatore di una vera e propria dinastia, destinata ad espandere negli anni successivi il ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...