NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] una sfilata di un certo numero di capi nel salotto di casa, di fronte a un gruppo di amiche. Il disegnatore di successo, Mila Schön fu di nuovo a Pitti, sempre nella sala Bianca, nel luglio 1965. Alla fine della sfilata − come racconta Chino ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] che per la regola dell'avvicendamento dei superiori un altro preposito potesse sostituirlo presso la casa da lui restaurata, scrisse a Bianca Maria Visconti, moglie del duca Francesco Sforza, per ottenere in perpetuo l'amministrazione del monastero ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] creò al S. Carlo il personaggio di Filippo nella prima esecuzione di Bianca e Gernando di V. Bellini (30 maggio). In questi anni al e le stagioni invernali a Parigi, dove aveva comprato una gran casa a Maisons-Laffitte. Nel 1852 lo zar Nicola I lo ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] suoi carteggi e molte incisioni su rame conservati in via Bianca di Savoia n. 6 e in corso d’Italia del concorso per la Chicago Tribune, ibid., XVIII (1923), pp. 50-56; La Casa dei fasci a Milano, in Politecnico, LXXVI, genn. 1928, pp. 4 s.; C ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] 1469, poco dopo aver assistito alle esequie di Bianca Maria Visconti.
Le numerose lettere dalla città lombarda riuscendo ad alienare le sue tenute, avrebbe messo in vendita la casa di Mantova: probabilmente, sperava di essere aiutato con un sussidio. ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] d'arte moderna torinese, venne scelto il quadro Farfalla bianca (1901); l'opera, raffigurante una danzatrice colta in Agnelli, alla Promotrice torinese di quell'anno, comprò Anticamera: la casa del nonno, per il prezzo già ribassato, ma ancora davvero ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] 1948 (Lilli, 1993). Dal matrimonio nacque Bianca, a lungo gravemente malata e prematuramente scomparsa il N. Tranfaglia, Giornalismo e ricerca storica, pp. 179-188; C. Vivanti, La casa editrice Einaudi, pp. 189-197); L. Lilli, Paolo il Rosso, in la ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] subito prima di morire, nominò il marito della sorella Bianca, Leonardo Soliani, erede della sua collezione antiquaria e lasciò huomini usati», del quale due copie manoscritte erano «in casa dello illustre Signor Conte Antonio Catti Ferrarese» e «in ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] La Settimana dei ragazzi, s.d. [ma 1945]; La casa, ibid.; Messaggio ai patrioti e ai partigiani dell’Italia settentrionale, Epistolario familiare (1914-1937), Milano 1979; Lettere a Maria Bianca Viviani della Robbia (1914-1954), a cura di P. Bagnoli ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] attività di apostolato. Pio VI approvò la fondazione di una nuova casa di noviziato a Colorno (1799), di cui fu superiore Giuseppe de Iturriaga, aggregandosi alla Compagnia della Russia Bianca. Rinunciò di conseguenza alla carica di arciprete. ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...