DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] in luce come mandanti di un assalto alle case dei ghibellini Strinati, loro vicini di casa.
Dopo la partenza di Carlo di Vaiois e l'esilio dei principali esponenti bianchi nell'aprile del 1302, l'élite dei magnati neri, che insieme al popolo grasso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] gesuiti eran coloro che dimostravano di saper meglio attendere a tale compito. Il C. era uno dei patroni della Casa delle zitelle, istituita alla Giudecca dal padre Palmio; egli aveva auspicato che fosse affidata ai gesuiti la gestione del seminario ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] nell'imbianchimento della materia prima, Carlo, associatosi alla casa editrice Firmin et Didot di Parigi, acquistò nel lavorazione della carta.
Nel 1873 le cartiere del L. producevano carta bianca e colorata, da scrivere e da stampa e carta per parati ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] nel maggio del 1973 uno spettacolo (Min Fars Hus, La casa del padre) e un seminario dell’Odin Teatret di Eugenio storia del Teatro Tascabile di Bergamo, Bergamo 2005; T. Barbiero, Una rosa bianca, in The Open Page, n. 11, marzo 2006.
Sul Tascabile e ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] letteraria ma anche politica. L’attaccamento ai dettami dell’umanesimo latino si accompagna infatti in Rorario alla fedeltà alla casa d’Austria e all’anacronistico sogno degli Asburgo di un universale impero cristiano.
Sugli ultimi anni di Rorario le ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] e Adele Wölfler) e di tavoli di osterie, di sogni e desideri di casa. E come Intermezzo le grandi scene di I veci che ‘speta la morte , Torino 1996, pp. 429- 448; M. Caselli, La voce bianca. Su Virgilio Giotti, Udine 2003; «Si pesa dopo morto». Atti ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] ’asilo infantile, la scuola M. Civitali, la Pia casa per il lavoro dei ragazzi, il circolo ricreativo intitolato , 420-423; P.G. Camaiani, Dallo stato cittadino alla città bianca. La «società cristiana» lucchese e la rivoluzione toscana, Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] 1395.
La giovane sposa rimase tutta l'estate nella casa paterna e a novembre si trasferì a Rimini. Per onorare 1399 festa di S. Michele Arcangelo, oltre a vestire la tunica bianca emanò a Sansepolcro un indulto per le pene pecuniarie e personali, ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] Per questo motivo si è fatta l’ipotesi che abbia vissuto nella casa professa del Gesù a Roma, che non registrava i suoi membri a Siena un’orazione per la vittoria nella battaglia della Montagna Bianca e nel 1622 predicava su s. Agata a Catania. Nel ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] ne pentì, anche se nel conflitto perse i due figli Bruno e Bianca – entrambi decorati al valore –, venne ferito il figlio Carlo e 62, 89; M. di Prampero de Carvalho, Spigolando tra le carte di casa. A. di P. e l’Unità d’Italia, Trento 2011; Camera dei ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...