CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] alla legazione inviata da Carlo VIII presso la duchessa Bianca di Savoia per aiutarla ad opporsi alle pretese di Nel medesimo tempo sembra che egli avesse legato le sue sorti alla casa di Valois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie del ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] per danaro o a conquistarle con le armi. Ma Pietro IV non intendeva assolutamente permettere una crescita della già grande potenza della casa d'Arborea.
Il C. passò in Sardegna nel 1342 con i figli Gherardo e Ramón Alaman (Monico per lo Zurita), col ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] , dello studio di quest'ultimo. Nel 1944 ospitò nella sua casa, per alcuni mesi, E. De Filippo, consolidando un'amicizia , realizzata in mattoni smaltati di colore blu con costa bianca, disposti nella maniera tradizionale in uso nei fienili toscani ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] dell'arcivescovo, dal D., dal fratello Antonio, da Francesco Bianchi, da Giambattista Riccardi e pagata il 16 maggio 1739 750 di S. Tommaso in Terra Amara, nel 1747 viveva in una casa del marchese Moriggia sul corso di Porta Romana in parrocchia S. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] 1909, la madre e i tre figli fecero ritorno a Roma nella casa di borgo Vittorio.
Il M. compì i primi studi presso il , si iscrisse all'Istituto superiore di belle arti con le cugine Bianca e Nera Minardi; in quegli anni frequentò il corso serale di ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] da Carlotta Parodi Giovo e sorretta dall’amicizia di Bianca e Lazzaro Rebizzo, del poeta Giuseppe Gando e 1841 Nina tentò nuovamente il suicidio, lanciandosi da una finestra della sua casa genovese. Morì, dopo sei giorni di agonia, il 30 aprile 1841. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] trattò l'acquisto presso Anselmo, il B. ne rivendicò la proprietà, spiegando d'averlo perduto al gioco della bassetta in casa di Giovanni Lando, vescovo di Candia, con Giacobbe figlio dell'usuraio, che egli accusò d'aver barato, connivente il padrone ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] Anche se Guglielmo fu certamente il meno antimediceo della casa, fu tuttavia intorno alle figure dei suoi fratelli anni a rivestire l’ufficio di gonfaloniere di Giustizia. Vedovo di Bianca ormai dal 1488, che lo aveva reso padre, tra maschi e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] come ci testimonia A. Viviani: "quando venne la prima volta in casa di Papini" - nel 1914 iniziò la corrispondenza tra il F. i pantaloni corti e le calze lunghe nere, goletta bianca inamidata alla marinara e sciarpa rossa a fiocco, saltellava ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] B. e il Robatto si cimentarono cercando appunto di imitare la porcellana bianca cinese, specie per i "trionfi"; ma già anni prima il solo oltre quattro metri, che il B. innalzò nella sua casa savonese di via Torino e oggi nei giardini pubblici della ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...