FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] il F. promise di donare alcuni elementi decorativi per la casa che Rainaldo si stava costruendo nell'odierna via Alberto Lollio.
struttura si evidenzia rispetto al paramento murario in marmo bianco a punta di diamante per il raffinato rilievo che ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] prega la moglie di dire a Settimia che ha in casa alcuni cembali dalle corde d'oro di proprietà del duca a Praga, presso il Museo nazionale, II.La.2. Maria Bianca Becherini ne segnala un terzo nella Biblioteca nazionale di Firenze, Magliabechiano ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] più grande a Firenze e cominciò a costruirgli una "bellissima casa, insieme con una bellissima sala adornata per far il mio Valmarana e a Girolamo Cappello, fratello della defunta granduchessa Bianca, tornò a Padova per poi partire per un lungo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] erano preoccupati, perché Mattia Corvino continuava a rimandare il viaggio a Vienna di Bianca Maria, e temevano che il re volesse annullare la promessa per imparentarsi con la casa d'Asburgo. Su suggerimento del F., il Moro scrisse a Giovanni Corvino ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Angelo Michele Colonna, Gian Giacomo Monti, Baldassarre Bianchi. Si rinnova e si vivifica, tale espressione debitrice di S. Tommaso e uno sfondato prospettico nel cortile della casa Villanis. Condusse imprese ornative presso la parrocchiale di Carrù ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] ordinato dalla principessa di Sardegna per celebrare la casa Savoia rappresentante Amedeo VI, ricevendo l'investitura dei , si oppone perché non sia distrutta l'insegna della Croce bianca, conservato nella galleria dei castello di Aglié, del quale il ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] lo Sforza, che militava per i Veneziani. La giovinetta Bianca Maria Visconti, che il duca prometteva in moglie allo Sforza di S. Domenico dove il C. fu sepolto. C'era tutta la casa d'Este, il visdomino di Venezia, tutta la corte e la nobiltà, tutto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] , fomentare l'odio e il risentimento. Poiché il loro quartier generale era la casa di Piero Ridolfi in via Maggio, adiacente al palazzo di residenza di Bianca Cappello, l'amante del granduca, capitava loro spesso di vedere dalle finestre il Medici ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] in luce come mandanti di un assalto alle case dei ghibellini Strinati, loro vicini di casa.
Dopo la partenza di Carlo di Vaiois e l'esilio dei principali esponenti bianchi nell'aprile del 1302, l'élite dei magnati neri, che insieme al popolo grasso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] gesuiti eran coloro che dimostravano di saper meglio attendere a tale compito. Il C. era uno dei patroni della Casa delle zitelle, istituita alla Giudecca dal padre Palmio; egli aveva auspicato che fosse affidata ai gesuiti la gestione del seminario ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...