• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [1985]
Musica [69]
Biografie [611]
Storia [333]
Arti visive [245]
Letteratura [119]
Geografia [87]
Archeologia [110]
Religioni [98]
Cinema [87]
Diritto [80]

DE GIOSA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOSA, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] luglio 1842 al teatro Nuovo di Napoli, con l'opera buffa La casa degli artisti (libretto di A. Passaro); sempre al Nuovo, l anni precedenti: Il bosco di Dafne (libretto di M. A. Bianchi), composta nel 1853 con il titolo di Elena e rappresentata senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – ETTORE FIERAMOSCA – SCHERZO SINFONICO – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIOSA, Nicola (1)
Mostra Tutti

CURCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI Alessandra Cruciani Famiglia di editori e organizzatori musicali. Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Votto, V. Bellezza e tanti altri. Tra l'altro nella "saletta bianca" si ebbe la prima esecuzione a Napoli della Sonata per violino e pianoforte aveva affidato l'incarico di reggere le sorti della casa, fu istituita la sede di Milano che, meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOEHLER, Theodor

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOEHLER, Theodor Bianca Maria Antolini Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica. Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] libretto di G. Rossi, che fu terminata nel maggio 1847: il D. ne offrì un'audizione privata al pianoforte a Genova in casa del pianista C. A. Gambini. L'opera non fu mai rappresentata vivente l'autore, benché Erminia Frezzolini si adoperasse nel 1847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRROTTA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRROTTA, Antonino Anthony M. Cummings PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] , Giulia (1910-2008), che andò sposa a Ottavio Ziino, compositore e direttore d’orchestra, e Bianca (1917-1978). Pirrotta ricevette la prima formazione in casa. Nel 1917 si iscrisse al ginnasio, nel 1922 al liceo classico Garibaldi della sua città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLEZIONISTI D’ARTE – COLUMBIA UNIVERSITY

FIORAVANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI Raoul Meloncelli Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] teatro alla Scala di Milano, dell'opera di G. Rossini, Bianca e Faliero, in cui interpretò il ruolo di Capellio accanto a 1824; Gli Aragonesi in Napoli, 1827); D. Pagliani Gagliardi (La casa da vendere, 1823; Fatima e Selim, 1824; La strage di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giovanni Gualberto Bianca Maria Antolini Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] l'attività del G. si volse soprattutto all'ambito del commercio e dell'organizzazione musicale: fondò e diresse una casa editrice musicale e una serie di giornali musicali; organizzò poi regolarmente concerti di musica cameristica e sinfonica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABLACHE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABLACHE, Luigi Antonio Rostagno Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] creò al S. Carlo il personaggio di Filippo nella prima esecuzione di Bianca e Gernando di V. Bellini (30 maggio). In questi anni al e le stagioni invernali a Parigi, dove aveva comprato una gran casa a Maisons-Laffitte. Nel 1852 lo zar Nicola I lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – DILUVIO UNIVERSALE – SAN PIETROBURGO – SILVESTRO PALMA – GIUDITTA PASTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABLACHE, Luigi (2)
Mostra Tutti

GHIVIZZANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro Ippolita Morgese Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] prega la moglie di dire a Settimia che ha in casa alcuni cembali dalle corde d'oro di proprietà del duca a Praga, presso il Museo nazionale, II.La.2. Maria Bianca Becherini ne segnala un terzo nella Biblioteca nazionale di Firenze, Magliabechiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTICELLI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Ulisse Michelangelo Pascale Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] , dalla quale ebbe sei figli (Evelina, Umberto, Bianca, Riccardo, Teresa, Antonio). L'attività didattica presso la , in Foglie sparse. Prose, Siena 1893, pp. 115-153; C. Sartori, Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, pp. 53-60; L. Bonazzi, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – FERDINANDO II – CASA RICORDI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE

CRISPI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Pietro Maria Bianca Maria Antolini Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] 297, 385) che assistette il 23 settembre e il 13 nov. 1770 a due delle accademie che si svolgevano frequentemente in casa del Crispi. Oltre che come compositore, il Burney ebbe modo di ascoltare il C. anche come clavicembalista, giudicandolo un buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
auto bianca loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali