LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] nell'imbianchimento della materia prima, Carlo, associatosi alla casa editrice Firmin et Didot di Parigi, acquistò nel lavorazione della carta.
Nel 1873 le cartiere del L. producevano carta bianca e colorata, da scrivere e da stampa e carta per parati ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] 1395.
La giovane sposa rimase tutta l'estate nella casa paterna e a novembre si trasferì a Rimini. Per onorare 1399 festa di S. Michele Arcangelo, oltre a vestire la tunica bianca emanò a Sansepolcro un indulto per le pene pecuniarie e personali, ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] C. Golfieri. Alle riunioni di questa accademia di anatomia in casa del Massari sono da ascrivere le prime significative esperienze del F recettori sensoriali e, quindi, allo studio della sostanza bianca del sistema nervoso centrale, cui lo Stenone si ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] della voluminosa Raccolta generale di legislazione per la casa editrice Giuffré di Milano, opera che verrà continuata la consegna della cosa (per la dottrina più recente C.M. Bianca, Diritto civile, III, Milano 1987, p. 247).
Il sequestro ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] che sarebbe poi stato caratteristico del nipote Vieri e dei guelfi di parte bianca.
È dunque un'operazione forse coscientemente mistificatoria quella di Bindaccio, il cronista di famiglia di casa Cerchi, il quale tenta di far passare il C. per l'eroe ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] Italia dell'epoca.
Le premesse sono tra la commedia dei telefoni bianchi e il vero dramma: Sofia era nata nel 1934 a Roma, si rifugia a Pozzuoli per far crescere le due figlie nella modesta casa dei nonni, ma poi arriva il 1950 e madre e figlie ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] di A. Nota, la dilogia Chiara di Rosemberg di L. Marchionni, Bianca e Fernando di F. A. Avelloni). Conosciuta la prima donna Angela visione delle conseguenze cui andava incontro, e, in casa Marchionni, aveva scambiato i saluti di rito col Pellico ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] come ancora testimonia il Molin, che "il commercio della casa con quel principe fosse per causa disonesta e turpe e, , pp. 419 ss., 456 s., 499 ss.; B. Canal, Il palazzo di Bianca Cappello e la sede vescov. in Murano, in Nuovo Arch. veneto, n s., ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] 'affermarsi in Padova del dominio veneziano. Nicolò possedeva una casa in città, in contrada S. Margherita, ma dimorava più .
Due suoi figli di primo letto, Francesco e Bianca, sposarono rispettivamente Antonia e Giovanni Battista, figli di Pantasilea ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] femmine, Bianca, Vittoria, Giulia e Lucrezia, tutte destinate al convento tranne la primogenita Bianca, morta con grande slancio agli studi letterari, che le vicissitudini di casa gli avevano sino ad allora impedito di coltivare con continuità. ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...