• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [840]
Biografie [517]
Storia [200]
Arti visive [89]
Letteratura [73]
Religioni [49]
Musica [38]
Diritto [25]
Economia [23]
Diritto civile [16]
Teatro [15]

BACCIN, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria) Gino Barioli Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] zuppiera) ottenuti, appunto, con una terraglia molto bianca e molto leggera, non mancano, tuttavia, nel 27 pittori, 12 stampatori, 16 fornaciai, 13 manovali, 14 donne lavoranti a casa. Di questo periodo, in tre anni, l'utile netto fu di ottantamila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Antonio da Raffaella Comaschi Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] Este si accingeva a stipulare con i Correggio. La casa d'Este rappresentava, infatti, il fulcro privilegiato all' a Brescello. Qui mori il 9 nov. 1474. Dalle nozze con Bianca, figlia di Aldovrandino Rangoni, e con Ginevra, figlia di Galasso Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMO da Pesaro Maura Picciau Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] 1507, quando egli acquistò da un certo Marco Falier una casa con soffitta e pianterreno, in cattive condizioni, in campo and Albert Museum di Londra si custodisce una delicata fruttiera bianca operata a traforo e dipinta al centro a monocromo azzurro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Vincenzo Bianca Maria Brumana Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] della prima moglie (11 ott. 1591) passò a seconde nozze con certa donna Bianca ed ebbe forse anche una terza moglie di nome Laura. Morì a Marsciano (cantore poi passato al servizio della S. Casa di Loreto e della cappella pontificia); quindi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIANO (Fabriani), Giacomo Mario Infelise Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] da accogliere le osservazioni di Denis Rhodes al saggio di Bianca Saraceni Fantini che negano che le quattro edizioni segnalate non risultava avere grandi disponibilità economiche. Oltre ad una casa e ad una bottega in Padova denunciò 44 campi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA (de Frizis), Antonio Carla Casetti Brach Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] Dizionario storico-bibliografico, Napoli 1984, pp. 17, 31; C. Bianca, La biblioteca di A.M. Acquaviva, in Atti del VI Convegno XV e XVI secolo. Atti del I Convegno int. di studi su "La casa Acquaviva d'Atri e di Conversano", a cura di C. Lavarra, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIENAIMÈ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENAIMÈ, Luigi Bianca Asor Rosa Saletti Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] J. B. Hartmann,Intorno a due erme di Thorvaldsen..., in Boll. dei musei comunali di Roma, I[1954], pp. 12 s.). La casa di Pietro Antonio a Carrara (via Verdi, già stradone San Francesco) è oggi monumento nazionale per le formelle in terracotta che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTEO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTEO (Costa), Giovanni Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] varie raccolte, ad esempio La Ghirlanda della contessa Angela Bianca Beccaria, a cura di S. Guazzo, Genova 1595. di un'accademia di Pavia, quella dei Desiosi, che nella casa del C. tenne ripetute sessioni con concerti e discussioni di filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUARNA, Giacomaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano) Francesco Storti Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] Cremona, concessa da Filippo Maria Visconti in dote alla figlia Bianca Maria, moglie dello Sforza, in quell'anno il G. si inserì, a seguito della donazione ottenuta dallo Sforza della casa e dei beni già appartenuti al nobile Cabrino Fondulo; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Francesco Clara Gabanizza Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] e il canto divenne allievo di F. Gardi. Favorito daTambiente familiare, ancora ragazzo poté organizzare trattenimenti musicali nella casa paterna; in seguito, cominciò a comporre cantate, melodrammi e musica strumentale d'occasione. L'attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA – BENEDETTO MARCELLO – CONTRAPPUNTO – RISORGIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 52
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
auto bianca loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali