• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [1985]
Letteratura [119]
Biografie [611]
Storia [333]
Arti visive [245]
Geografia [87]
Archeologia [110]
Religioni [98]
Cinema [87]
Diritto [80]
Musica [69]

BETUSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETUSSI, Giuseppe Claudio Mutini Nacque a Bassano intorno al 1512. Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] e funzionario del Comune, che non prima del 1507 sposò Bianca Rossi, vedova di un altro pittore, Alvise di Castelfranco, 1545, il conte Collatino di Collalto lo chiamò nella sua casa "non da servo, ma come carissimo amico ritenendolo". Presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARAGONA – FRANCESCHINA BAFFO – LUDOVICO DOMENICHI – LETTERATURA LATINA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETUSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BELLINCIONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINCIONI, Bernardo Riccardo Scrivano Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] di riguardo e con letterati che frequentavano casa Medici, ma anche inimicizie e polemiche 109), Isabella d'Aragona (I, 61-62), Beatrice d'Este (II, 5), Bianca Maria Sforza (I, 70). Varie rime sono dedicate all'illustrazione dei buoni rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BIANCA MARIA SFORZA – LUCREZIA TORNABUONI – ISABELLA D'ARAGONA – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

COLLALTO, Collatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Collatino (Collaltino di) Nicola Longo Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] in Pagine letter., Roma 1900, pp. 99-109; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1902, p. 200; O. Battistella, Di Giovanni della Casa e di altri letterati, Treviso 1904, p. 20 e passim; G. Reichenbach, L'altroamore di Gaspara Stampa, Bologna 1907, pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – ALESSANDRO VITELLI – REPUBBLICA VENETA – ANTONIO COLLALTO – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLALTO, Collatino (2)
Mostra Tutti

Cervantes, Miguel de

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cervantes, Miguel de Ines Ravasini Il creatore del personaggio immortale di don Chisciotte Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua [...] lui, decidono di cercarlo e con un inganno riescono a ricondurlo a casa. La seconda parte. La seconda parte del romanzo narra la terza infine, don Chisciotte affronta in duello il cavaliere della Bianca Luna (nome sotto il quale si nasconde il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – LINGUA CASTIGLIANA – ALCALÁ DE HENARES – ALONSO QUIJANO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervantes, Miguel de (3)
Mostra Tutti

Goethe, Johann Wolfgang von

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Goethe, Johann Wolfgang von Antonella Gargano Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei" Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] gli restituisce la giovinezza, al sabba di demoni e streghe, alla casa di Margherita, la donna amata e abbandonata che impazzisce, uccide il il quale i colori derivano dalla rifrazione della luce bianca. Per Goethe invece, che si richiama al principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO – LAZZARO SPALLANZANI – FRIEDRICH SCHILLER – ROBERT SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goethe, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARCANGELI, Gaetano Renato Bertacchini Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani. I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] 'intenso affetto come figlio più anziano per la sorella Bianca e il fratello Francesco (che diventerà docente di storia autobiografico (che ha abbandonato per le vacanze la protezione della sua casa-città) e l'inedito, nemico mondo del mare-incubo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – INDIVIDUALISMO – CARLO SIGONIO – VIA EMILIA – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Enciclopedia del Cinema (2003)

D'Annunzio, Gabriele Valentina Valentini Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] della torre Tibalda, il naufragio della nave ecc. La casa di produzione Musical Film di Remo Sonzogno cominciò le riprese sogni e misteri). Bibliografia L. Bianconi, D'Annunzio e il cinema, in "Bianco e nero", 1939, 11, pp. 90-101. G. Sadoul, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PASTRONE – GIOVANNI PAPINI – GARDONE RIVIERA – VIRGILIO TALLI – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

ossimoro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato [...] il dì natale», v. 143). Si inaugura così una tradizione, ripresa da ➔ Giovanni Pascoli (“Lampo”, in Myricae: «bianca bianca nel tacito tumulto / una casa apparì sparì d’un tratto», vv. 4-5) e in ➔ Gabriele D’Annunzio (in Alcyone: «Tutto ignori / e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI – GIAMBATTISTA VICO – GIACOMO LEOPARDI

Pavése, Cesare

Enciclopedia on line

Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] tornato a Torino, fu tra i principali collaboratori della casa editrice Einaudi. Ma la sua vita era dominata da da Notte di festa (post., 1953) a Festa grande (in coll. con Bianca Garufi, post. e incompiuto, 1959) a Ciau Masino (post., 1968). Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO BELBO – BRANCALEONE CALABRO – EDITORE EINAUDI – AUGUSTO MONTI – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavése, Cesare (3)
Mostra Tutti

Ardeleanu, Carol

Enciclopedia on line

Scrittore (Bucarest 1883 - ivi 1949), seguace della corrente realista, ha narrato la vita dei quartieri periferici e dei bassifondi delle città romene, delle fabbriche, delle miniere. Ha scritto, fra l'altro, [...] Rochia albă ("La sottana bianca", 1921), In regatul nopţii ("Nel regno della notte", 1923), Diplomatul, tăbăcarul şi actriţa ("Il diplomatico, il conciatore e l'attrice", 1926), considerato il suo capolavoro, Casa cu fete ("La casa con ragazze", 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
auto bianca loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali