Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e minacciato dai principi ribelli e da un competitore: Alberto d'Asburgo. Comunque B. riuscì nel 1295 a imporre un armistizio di B. a stringersi con la casa di Francia, cioè il pericolo di quell'alleanza fra Alberto di Asburgo e Filippo, che, conclusa ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] il celebre assedio del 1530) e il nuovo insediamento della casa Medici a Firenze nella persona di Alessandro de' Medici, nominato cose germaniche, inviando come nunzio presso Ferdinando d'Asburgo (e così iniziando definitivamente la nunziatura ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] padrone di Milano; dal 1516, con l'assunzione di Carlo d'Asburgo al trono di Spagna, si poteva prevedere lo scoppio del nuovo "Orti Oricellari", cioè ai frequentatori dei dotti convegni di casa Rucellai.
Frutto di una meditazione che non aveva avuto, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] da escludere che sia un avanzo dell'antico episcopio la cosiddetta casa di Droedone, su cui fu elevata, dopo il Mille, una Federico II s'impadronì di Ravenna.
Nel 1276 Rodolfo d'Asburgo cedette definitivamente la Romagna ai pontefici, e allora anche ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] maschi". C'era però la clausola del regresso alla casad'Austria nel caso d'estinzione della stirpe di don Filippo o del suo (1815-1847). Nel 1847, dopo la morte di Maria Luisa d'Asburgo, ritornò sul trono dì Parma e fece l'ultima incarnazione come ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] e il Castelletto, residenza occasionale degli arciduchi di casad'Austria, i conti del Tirolo, dalla fine del Nel 1363 passò con tutta la contea tirolese a Rodolfo IV d'Asburgo, per la cessione fatta da Margherita Maultasch: ma ciò nondimeno ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] oppure, a scelta di Carlo, con una figlia di Ferdinando d'Asburgo, che avrebbe avuto i Paesi Bassi e la Franca Contea. costretta al silenzio.
Per evitare un soverchio ingrandimento della casad'Orléans (Filippo V aveva abdicato ed era salito al trono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] prigione di Bologna, Manfredi a sostenere in Italia l'onore della casa sveva e della causa ghibellina, e in Germania Corrado IV, una finalità nepotista; nel desiderio di sbarrare a Carlo d'Asburgo la via dell'impero, il pontefice fallì interamente. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] con onore in Piemonte.
Né più fortunato fu Carlo VI d'Asburgo, il cui nome è specialmente legato agli sterili conati di nero la camera mortuaria, le imposte, i mobili, l'uscio di casa. Invece, per la morte di una fanciulla, che si considera come ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] potere temporale del vescovo (1363), asservito a casad'Austria. Nel 1407 scoppiava una ribellione, capitanata da infatti altre difficoltà. Da una parte, Ferdinando d'Asburgo premeva perché si procedesse incontanente alla riforma ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...