FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] con il trattato del 26 dic. 1283, a cedere agli Asburgo Morat, Contamine e Payerne e a pagare una forte indennità per de Gerbaix de Sonnaz, Bandiere, stendardi, vessilli di casa Savoia dai conti di Moriana ai re d'Italia, Torino 1911, p. 20; I. Jori ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] di fedeltà politica alla Casa aragonese e, in seguito, a quella degli Asburgo di Spagna, considerandola Campanile, L’armi overo insegne de’ Nobili, Napoli 1610, p. 143; C. D’Engenio, Napoli sacra, Napoli 1623, p. 320; G.C. Capaccio, Il Forestiero, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] progetti e a riprendere gli studi.
Presa casa alla salita S. Onofrio, sulle pendici l'Odescalchi fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa Pamphili che la fine delle ostilità tra Francesi e Asburgo di Spagna e Imperiali. I Turchi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] anche notizie per la storia della casa di Brunswick), corrispose con Newton, G. Ceva, E. Manfredi, Saccheri, D. Gregory, G.C. Fagnani, Asburgo, G.L. von Lattermann, e a Saccheri per Pavia, che poi rinunciò, anche E. Manfredi, D. Corradi, G. Ceva e D. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] considerare".
Ma perché l'affezione del D. per il ramo austriaco degli Asburgo fruttasse, occorreva attendere che migliorassero, essere rimesso in casa". Ma la Serenissima non perdona e lascia cadere la sua goffa proposta. Il D. resta, pel governo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III di Portogallo ai privilegi del G. stava dettando un libro eretico e perverso la casa in cui stava gli rovinò sopra ferendolo, e in ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] e fedeli committenti furono gli Asburgo, soprattutto Carlo e poi . La notizia secondo cui la casa di Tiziano a Venezia sarebbe stata 1877-1878; Der Anonimo Morelliano (Marcantonio Michiel’s Notizia d’opere del disegno), a cura di T. Frimmel, Wien ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] Sede apostofica, dì intesa con la Spagna e gli Asburgod'Austria e dell'Impero, anziché cercare un avvicinamento con Donà; quanto al C., egli è nominato solo come "uno di casa Contarini", ma non credo possa esserci dubbio che si tratti proprio di lui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] nel 1500, la contea passa agli Asburgo - chiarisce che il G. non è "l'honor" suo e della stessa "casa" gonzaghesca. Ciò non toglie che non lista de li capi" del nipote marchese - è sempre uomo d'armi. Solo non più dalla parte della Francia, se il ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] vicoli dei Tribunali in una casa più ampia, nella zona corrispondente delle ostilità, molti nobili legati agli Asburgo si erano ritirati nel campo neutro de la nature et la vérité de l’expression» (d’Alembert, De la liberté de la musique, par. XXIII ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...